Al via all’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania l’iter per la progressione dei dirigenti medici all’interno del sistema degli incarichi dirigenziali.
Lo fa sapere, con un avviso pubblicato sul sito internet aziendale, il direttore generale Angelo Pellicanò (nella foto). Il tema era stato trattato ed approvato lo scorso 7 novembre.
Il dg sottolinea: “Con tale documento, tenuto conto del tempo trascorso rispetto all’ultima rimodulazione degli incarichi professionali e gestionali e delle risorse disponibili nello specifico fondo contrattuale per effetto del meccanismo assunzioni/cessazioni nel periodo successivo all’attribuzione degli incarichi, si è provveduto alla revisione della “griglia” degli incarichi”.
L’obiettivo è “sia valorizzare alcune specifiche linee di attività che rivestono all’interno dell’azienda rilevanza strategica, sia rendere dinamico il sistema degli incarichi dirigenziali, nel rispetto dei principi di progressione e selettività che caratterizzano lo stesso”.
La tipologia di incarichi conferibili è riportata nella sottostante tabella (contenente anche il valore complessivo dell’incarico).
Si specifica che, mentre gli incarichi di tipologia B hanno natura gestionale (incarico B.1, struttura semplice a valenza dipartimentale; incarico B.2, struttura semplice articolazione interna di struttura complessa), gli incarichi di tipologia Q hanno natura professionale.
In particolare, all’incarico Q.4 accedono i dirigenti che hanno maturato esperienza professionale di cinque anni con valutazione positiva da parte del Collegio Tecnico, mentre gli incarichi di tipologia Q.1, Q.2 e Q.3 esprimono differenti livelli di professionalità a cui si accede sulla base della valutazione di diversi fattori quali: natura, caratteristica e rilevanza strategica dell’incarico, specificità dell’attività svolta rispetto all’incarico da conferire, rilevanza della casistica trattata ecc., ed escludendosi la possibilità di utilizzare, quale unico criterio, l’anzianità anagrafica o di servizio del dirigente.
I dirigenti medici interessati alla progressioni, ove lo riterranno opportuno, potranno presentare al Direttore della Struttura Complessa ogni documentazione (titoli formativi, attestazioni di servizio, curriculum, etc.) che potrebbe concorrere alla formulazione della proposta di attribuzione, entro il 12/02/2018.
Per tutti gli altri dettagli, ecco l’avviso pubblico: clicca qui.