Dal palazzo

L'annuncio

Astrazeneca, in Italia anticorpi monoclonali per prevenire il Covid nei fragili

La società farmaceutica comunica che l'Aifa ha approvato l'utilizzo della combinazione di tixagevimab e cilgavimab, entrambi a lunga durata di azione.

Tempo di lettura: 2 minuti

È disponibile in Italia la prima opzione farmacologica a base di anticorpi monoclonali per la prevenzione del Covid-19 nei pazienti fragili. La società farmaceutica AstraZeneca comunica che l’Agenzia italiana del farmaco ha approvato l’utilizzo della combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d’azione (tixagevimab e cilgavimab) per prevenire i sintomi del Covid-19, prima dell’esposizione al virus, nelle persone ad alto rischio.

La combinazione riduce dell’83% il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica per almeno sei mesi dopo una sola dose. La pubblicazione in Gazzetta risale alla fine del mese di gennaio. A seguito delle valutazioni dell’Aifa, il Ministero della Salute, lo scorso 28 gennaio, ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza per la combinazione dei due anticorpi per la profilassi pre-esposizione al Covid-19 in adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni) con compromissione immunitaria da moderata a grave dovuta a una condizione medica o a farmaci immunosoppressivi e che potrebbero non sviluppare una risposta immunitaria adeguata alla vaccinazione anti Covid-19, e per le persone per le quali l’immunizzazione non è raccomandata.

La combinazione di anticorpi mantiene l’efficacia nel neutralizzare le varianti finora note, inclusa Omicron, secondo i dati di tre studi indipendenti condotti dall’University College di Oxford (Regno Unito), dalla Washington University School of Medicine di St. Louis (Usa) e dalla Fda, la Food and Drug Administration.

L’Italia ha chiesto 20mila dosi dei monoclonali

Sono 20.000 le dosi iniziali richieste dall’Italia della combinazione di tixagevimab e cilgavimab. A dirlo è Raffaella Fede, direttore medico di Astrazeneca Italia, durante una conferenza stampa di presentazione del nuovo trattamento preventivo autorizzato dall’Aifa. «Negli Usa c’è stato un acquisto maggiore di dosi: 1,2 milioni. Poi ci sono Francia, Spagna, Germania, Israele e l’Italia è in questo cluster con una quantità di dosi di 20.000 iniziali».

I destinatari non devono essere infetti o avere avuto una recente esposizione nota con una persona con infezione da Sars-Cov-2. «La combinazione di tixagevimab e cilgavimab rappresenta una protezione supplementare che si aggiunge dunque a quella dei vaccini per proteggere le persone più fragili- dice Raffaella Fede– I due anticorpi, derivati da cellule B donate da pazienti convalescenti dopo il Sars-CoV-2, sono stati individuati dagli esperti del Vanderbilt University Medical Center negli Stati Uniti. La combinazione è stata ottimizzata utilizzando una tecnologia di AstraZeneca di estensione dell’emivita, che ne ha triplicato la durata d’azione rispetto ai monoclonali convenzionali». (ANSA)

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche