PALERMO. L’obiettivo è «avviare con la dovuta celerità le procedure di reclutamento per la copertura dei posti vacanti e disponibili nelle rispettive dotazioni organiche». Insomma, fare partire prima possibile le nuove assunzioni e i concorsi nella Sanità siciliana. E per questo l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, ha appena inviato una direttiva ai vertici di Asp, ospedali, Policlinici e dell’Irccs Bonino Pulejo, i cui contenuti (leggi qui) sono riportati in esclusiva da Insanitas.
Il documento, datato 18 aprile 2017 e firmato anche dal dirigente generale Ignazio Tozzo, fissa sia la tempistica che le modalità che porteranno alle assunzioni. Per raggiungere questo obiettivo, anzitutto è «necessario l’adeguamento degli atti aziendali e delle stesse dotazioni organiche al documento di riordino della rete ospedaliera siciliana».
IL CRONOPROGRAMMA
Entro 15 giorni dalla notifica della direttiva, i manager delle aziende sanitarie dovranno «adottare un atto deliberativo per l’adeguamento del rispettivo atto aziendale» alla nuova rete ospedaliera, «previa attività di informazione delle organizzazioni sindacali e della Conferenza dei sindaci».
L’atto deliberato dai direttori generali dovrà quindi essere inviato all’assessorato alla Salute che ne verificherà la conformità alla nuova rete ospedaliera. Inoltre, nei successivi venti giorni e comunque entro il 31 maggio 2017, le aziende sanitarie «potranno, ove ritenuto necessario e a saldi invariati in termini di posti letto e di numero di strutture complesse, formulare proposte migliorative finalizzate a un più adeguato soddisfacimento dei bisogni assistenziali dei propri territori».
Entro il 20 maggio si dovrà provvedere all’adeguamento delle dotazioni organiche nel rispetto della nuova rete ospedaliera, tenendo conto anche dei nuovi atti aziendali. Le aziende sedi di Centrali operative del 118 dovranno prevedere pure il personale necessario al loro funzionamento, e dovrà anche essere stabilita la dotazione degli hospice «i cui posti, non avendo natura ospedaliera, non sono stati previsti nel decreto assessoriale 629 del 2017».
Con successiva nota di Gucciardi, sarà comunicato il tetto di spesa provvisorio, di cui si dovrà tenere conto nella predisposizione delle dotazioni organiche, e con un altro decreto assessoriale verrà poi fissato il tetto definitivo.
Una volta concluso l’iter degli atti aziendali e delle dotazioni organiche, potranno essere avviate le procedure di reclutamento del personale per coprire i posti vacanti e disponibili.
Rapporti a tempo determinato ma a condizione che…
Nelle more dell’espletamento delle procedure per i posti a tempo indeterminato, l’assessorato alla Salute autorizza i direttori generali a ricorrere a rapporti di lavoro a tempo determinato per garantire i Livelli essenziali di assistenza, «mediante conferimento ex novo, proroga o rinnovo dei rapporti in scadenza al 30 giugno 2017, per la durata di sei mesi e comunque non oltre il 31 dicembre 2017».
Tuttavia, nei contratti a tempo determinato dovranno essere pure poste delle clausole «che contemplino l’eventuale risoluzione del rapporto prima della naturale scadenza, a seguito delle intervenute assunzioni a tempo indeterminato».