AIM

Dal palazzo

Società scientifiche

Associazione Italiana Registri Tumori, vice presidente il siciliano Mazzucco

Sono state celebrate le elezioni del Consiglio Direttivo dell'AIRTum. Ecco tutti i componenti e le relative cariche.

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono state celebrate le elezioni del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum), Società Scientifica che rappresenterà per il triennio 2021-2024 le competenze tecniche e scientifiche, riconosciute a livello nazionale ed internazionale, operanti in team multidisciplinari e multiprofessionali all’interno dei 50 registri tumori di popolazione e dei 7 registri tumori specializzati italiani. Garantisce qualità alla sorveglianza epidemiologica della malattia oncologica sul 76% del territorio nazionale, provvedendo all’accreditamento dei Registri Tumori secondo gli standard internazionali codificati dalla International Agency for Research on Cancer (I.A.R.C.), dall‘International Association of Cancer Registries (I.A.C.R.) e dall’European Network of Cancer Registries (E.N.C.R.). Il siciliano Walter Mazzucco (nella foto), Professore Associato di Igiene dell’Università di Palermo e Dirigente Medico dell’U.O.C. Epidemiologia Clinica con Registro Tumori dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo, è stato eletto Vice Presidente.

«Il nuovo corso di AIRTum è pronto ad affrontare la sfida della istituzione del Registro Tumori Nazionale e della Rete Nazionale dei Registri Tumori. Per questo intendiamo avviare, sin da subito, una diretta interlocuzione con il Ministero della Salute, le Regioni e tutte le altre Istituzioni competenti- afferma Mazzucco in rappresentanza del neo eletto Consiglio Direttivo- L’AIRTum  intende rappresentare nelle sedi istituzionali il punto di vista espresso dall’insieme delle competenze e delle esperienze maturate dai Registri Tumori italiani, nel corso di una venticinquennale esistenza, sulla evoluzione del sistema di sorveglianza della patologia oncologica, a cominciare dall’utilizzo del finanziamento dedicato previsto nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza, recentemente annunciato dal Ministro della Salute nel corso di un question time tenutosi al Senato della Repubblica».

Inoltre, Mazzucco aggiunge: «Il rigore metodologico nella registrazione e nella analisi dei dati rappresenta un patrimonio irrinunciabile, che va preservato dal rischio di una burocratizzazione della registrazione. Inoltre, devono essere garantiti i presupposti per restituire alla popolazione e ai decisori politici elaborazioni ed interpretazioni del dato epidemiologico indipendenti e trasparenti. L’Associazione intende intensificare le collaborazioni con le altre Società Scientifiche di riferimento per la Sanità Pubblica, l’Epidemiologia e l’Oncologia, e coi Servizi di Screening e le Reti Oncologiche per supportarne l’attività con dati puntuali, al fine di strutturare e consolidare collaborazioni scientifiche».

Consiglio Direttivo AIRTum triennio 2021-2024

Presidente: Fabrizio Stracci (Perugia)- Università di Perugia. Vice Presidenti: Walter Mazzucco (Palermo)- Registro Tumori Palermo e Provincia A.O.U.P. “Giaccone”, Università di Palermo; Gemma Gatta (Milano)- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Consiglieri: Ettore Bidoli (Aviano)- IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO); Simona Carone (Taranto)- Registro Tumori Puglia- Sezione ASL Taranto, Maurizio Castelli (Aosta)- Azienda USL Valle d’Aosta; Angelo D’Argenzio (Napoli)- Osservatorio Epidemiologico Regionale Campania e Susanna Vitarelli (Camerino)- Registro Tumori Marche, Università di Camerino.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche