Dal palazzo

Ecco gli obiettivi

Assessorato alla Salute, al via l’Ufficio speciale per la Comunicazione

Lo prevede un decreto di Ruggero Razza. Sarà costituito da 11 componenti, guidati dalla dirigente regionale Daniela Segreto.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Al via in Sicilia l’Ufficio speciale Comunicazione per la Salute.  Lo prevede un decreto dell’assessore Ruggero Razza, che a sua volta si rifà a una precedente delibera della giunta regionale.

Istituiito presso lo stesso assessorato, ha una durata prevista di tre anni e sarà dotato di 11 componenti: 1 Dirigente Apicale, 1 Dirigente U.O., 4 Funzionari direttivi, 3 Istruttori direttivi, 1 Collaboratore e 1 Operatore.

A guidarlo sarà Daniela Segreto (nella foto), dirigente di terza fascia dell’Amministrazione regionale, scelta come responsabile «in ragione dell’elevato profilo culturale e professionale posseduto».

ECCO I COMPITI DELL’UFFICIO SPECIALE:

Funzioni di coordinamento degli uffici di comunicazione delle Aziende del Sistema sanitario regionale, in un’ottica di utilizzo razionale delle risorse di cui alla pertinente linea di intervento PSN;
– Funzioni di coordinamento, pianificazione e sviluppo delle attività di comunicazione istituzionale e di informazione, in conformità alle previsioni contenute nella legge 150/2000, finalizzate alla promozione della salute ed al rafforzamento della rete di competenze con gli altri attori per lo sviluppo di strategie comunicative ed informative centrali e territoriali su tutti i segmenti della comunicazione sanitaria;
– Elaborazione del piano di comunicazione annuale;
– Rapporti con i media in relazione all’attività di comunicazione;
– Attività di coordinamento della gestione editoriale del portale Costruire salute;
– Collaborazione con il “Comitato di Coordinamento per l’informazione e la comunicazione istituzionale” della Regione presso la Presidenza, con lo Staff Comunicazione del Presidente e con Dipartimenti dell’Assessorato, in tema di promozione e cultura della comunicazione in ambito sanitario;
– Azioni di impulso e pianificazione di produzione editoriale, pubblicazioni, eventi, convegni e congressi in materia sanitaria, in stretto rapporto con le strutture dipartimentali competenti;
– Attività di comunicazione in situazione di emergenza sanitaria: Risk Communication;
– Attività di “social market research”
– Rapporti con i pertinenti uffici del Ministero della salute, con l’Unione europea, con l’Organizzazione mondiale della sanità ed altre istituzioni di settore, anche extraregionali;
– Rapporti con il CoRe.Com Sicilia;
– Coordinamento della partecipazione dell’Assessorato alle attività degli organismi internazionali e incontri a livello internazionale in materia sanitaria;
– Reperimento risorse finanziarie anche extraregionali, sulla comunicazione, anche attraverso la partecipazione a bandi e call for action europei.
– Attività connesse agli affari generali ed al funzionamento dell’Ufficio.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche