Il commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, Salvatore Brugaletta (nella foto) ha firmato stamane la delibera per l’immissione in servizio a tempo indeterminato di 41 dirigenti medici di varie branche, 12 tecnici della prevenzione, 12 di laboratorio e 146 infermieri a seguito dell’approvazione da parte dell’Assessorato regionale della Salute della Dotazione organica aziendale e del Piano di fabbisogno triennale dell’Azienda.
Per le prime immissioni in ruolo, per la copertura di posti vacanti e non di nuova istituzione, si è proceduto, secondo le modalità individuate dalla direttiva assessoriale, allo scorrimento delle graduatorie già esistenti di vincitori di concorso, mentre per il personale infermieristico sono state utilizzate le graduatorie di bacino predisposte dall’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania.
Nella delibera, inoltre, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 7 collaboratori professionali sanitari ostetrici, 6 fisioterapisti e 10 tecnici di radiologia medica, per le quali si è in attesa dell’invio della relativa graduatoria da parte dell’Azienda Cannizzaro, e 10 dirigenti medici anestesisti per il cui reclutamento si sta procedendo all’indizione di avviso di mobilità esterna.
I dirigenti medici che nelle prossime ore saranno chiamati a firmare i contratti di assunzione a tempo indeterminato, candidati idonei di graduatorie concorsuali, così come previsto dal Piano assunzionale, ai quali è stata chiesta la disponibilità per la nomina in ruolo, sono: 4 di Medicina interna, 4 di Chirurgia generale, 1 di Chirurgia vascolare, 2 di Medicina Trasfusionale, 3 di Oncologia, 3 di Cardiologia, 3 di Ortopedia, 1 di Medicina Fisica, 1 di Medicina Nucleare, 1 di Nefrologia, 5 di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza, 1 di Oftalmologia, 4 di Veterinaria ex Area B e 8 di Ostetricia.
«Con l’approvazione dell’Atto aziendale, della nuova Dotazione organica e del Piano triennale del fabbisogno del personale per gli anni 2017-2019, elaborato ai sensi delle direttive assessoriali ed in conformità alle previsioni numeriche della dotazione organica approvata nel rispetto del tetto di spesa assegnato- dichiara Brugaletta- con la conseguente autorizzazione all’avvio delle procedure di reclutamento da parte dell’Assessorato regionale della salute, assieme ai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella, ho mobilitato le direzioni Sanitaria e Amministrativa e l’Ufficio del Personale, nonostante il periodo di ferie, affinché si desse il via all’inizio del percorso che consentirà di dotare soprattutto i reparti ospedalieri di personale medico ed infermieristico adeguato».
Poi Brugaletta aggiunge: «Con l’adozione della delibera di assunzione sono state avviate le convocazioni dei singoli vincitori per la firma dei contratti. Si tratta dell’inizio di un percorso che proseguirà secondo le diverse modalità indicate dalle direttive assessoriali per le altre unità previste nel Piano del fabbisogno per l’anno 2017. Abbiamo avviato il percorso, inoltre, che porterà all’apertura, a breve, dei reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini e del Centro per l’amianto di Augusta grazie alla condivisione dell’assessore Gucciardi e all’impegno corale che il territorio, attento e sensibile, ha profuso al nostro fianco, dai sindaci, alle organizzazioni sindacali, alla deputazione siracusana. Il nostro plauso va all’assessore Gucciardi che ha permesso alla sanità siciliana di decollare».
Infine, il commissario dell’Asp sottolinea: «A nome della Direzione aziendale, unitamente quindi ai direttori sanitario e amministrativo ringrazio tutto il personale degli Uffici amministrativi che in questi giorni non si è sottratto ad un intenso ed importante lavoro che ha aperto importanti opportunità per l’Azienda, per i dipendenti, per i cittadini, garantendo nuove risorse professionali attese da tempo, contratti di lavoro stabili per tutti, l’implementazione di servizi secondo il disegno programmatico già delineato».