SIRACUSA. Il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp di Siracusa diretto da Nunzia Andolfi ha ottenuto il mantenimento e l’estensione dell’accreditamento da parte dell’Ente Italiano di Accreditamento “Accredia” che, a seguito della visita annuale di valutazione da parte del team ispettivo, ne ha confermato l’assoluta conformità del sistema di gestione e delle competenze tecniche ai requisiti normativi internazionali e alle prescrizioni legislative obbligatorie.
«È un rilevante obiettivo quello raggiunto dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda- sottolinea il direttore generale Salvatore Brugaletta– considerato il ruolo di Laboratorio di riferimento del Dipartimento di Prevenzione per i controlli ufficiali nell’ambito della sicurezza alimentare e delle acque destinate al consumo umano, per i quali l’Autorità competente ha l’obbligo di disporre di un laboratorio di prova accreditato. Il raggiungimento di tale importante obiettivo è stato possibile grazie alla collaborazione e all’impegno dimostrato da tutto il personale della struttura a cui rivolgo a nome dell’Azienda i più sentiti complimenti”.
Aggiunge il direttore sanitario Anselmo Madeddu: «Tale traguardo è senza alcun dubbio il riconoscimento della qualità del lavoro svolto e delle competenze tecniche di tutto il personale che si traduce in una maggiore credibilità e fiducia nella tutela della salute di tutti i cittadini».
Il team di valutazione ha sottoposto a verifica tutta la documentazione correlata al sistema di gestione della qualità, ha verificato l’idoneità del personale, il piano annuale di formazione ed ha esaminato il sistema di controllo e taratura di tutta la strumentazione confermando anche l’estensione dell’accreditamento ad altre prove analitiche.
«Il Laboratorio di Sanità Pubblica è accreditato dal 2011- spiega Nunzia Andolfi– Il team ispettivo, nel corso della sua visita che si è protratta per due giorni, ha sottoposto al vaglio tutta la documentazione correlata al sistema di gestione della qualità, dal manuale della qualità alle procedure in uso, compresi i fogli di registrazione e le carte di controllo. È stata anche verificata l’idoneità del personale all’esecuzione delle prove, nonché il piano annuale di formazione dello stesso ed è stato esaminato il sistema di controllo e taratura di tutta la strumentazione utilizzata. L’accreditamento è una garanzia della ripetibilità e riproducibilità delle prove effettuate e dell’affidabilità dei risultati ottenuti, esigenza oggi più che mai sentita dai cittadini per tutte le attività di controllo su materiali e prodotti che interessano direttamente la salute dei consumatori».
Nella foto il team del Laboratorio con il direttore Nunzia Andolfi (prima fila penultima a destra).