sciopero nazionale delibere omissioni corleone agonia contratto comitato lavoratori

ASP e Ospedali

La vertenza

Asp di Enna, sindacati all’attacco: «Premi ed incarichi assegnati a pochi privilegiati, ignorati i diritti agli aumenti degli altri 1.200»

Le segreterie provinciali e gli Rsu di Cisl Fp, Fials, Fsi, Nursind, Ugl si sono rivolti alle autorità competenti contestando una serie di presunte violazioni.

Tempo di lettura: 4 minuti

Asp di Enna, alcuni sindacati all’attacco: «Premi per pochi dipendenti invece di piccoli aumenti per tutti, chiediamo il ripristino delle regole». Parte un esposto e le segreterie provinciali di Enna e gli Rsu di Cisl Fp, Fials, Fsi, Nursind, Ugl si sono rivolti alle autorità competenti su una serie di presunte violazioni all’azienda sanitaria provinciale.

La decisione arriva dopo avere deciso di interrompere le relazioni sindacali con l’Asp per dei fatti ritenuti gravi avvenuti nelle sedute del 16 e del 22 agosto. Fatti che sono stato oggetto di due precisi esposti alle autorità competenti.

Secondo i promotori della vertenza, un provvedimento dell’Asp favorirebbe una trentina di “eletti” a discapito di tutti i 1.200 dipendenti dell’azienda sanitaria. È quanto denunciano i sindacati Nursind, Cisl Fp, Fials Confsal, Ugl e Fsi in merito alla scelta dei vertici dell’Asp che hanno dato il via libera a tutta una serie di incarichi e progetti «affidati a pioggia senza alcun criterio, senza minimamente indicare come garantire le urgenze, specialmente nei reparti a rischio degli ospedali».

Un’operazione da circa 80 mila euro che premierebbe solo una trentina di persone. Per questo le sigle hanno presentato un esposto tra l’altro per “comportamento antisindacale e perché si evince un interesse personale in atti pubblici”.

A denunciarlo sono Milko Pavone del Nursind, Angelo Pirrera della Cisl Fp, Salvatore Mancuso Prizzitano del Fials Confsal, Liborio Fiammetta dell’Fsi e Francesco Albano dell’Ugl.

La scelta dell’Asp è frutto di un accordo con una minoranza di sigle. Al contrario Nursind, Cisl Fp, Fials Confsal, Ugl, Fsi, avevano proposto di varare le progressioni orizzontali, ovvero una sorta di aumento intermedio della retribuzione di tutti i 1.200 dipendenti dell’Asp distribuendo 210 mila euro. E a dire il vero è questo il percorso su cui i sindacati hanno lavorato per mesi e mesi a partire dal 2016, per una nuova progressione a otto di distanza dall’ultima datata 2009.

«L’iter è stato rallentato dai sindacati che puntavano all’altra misura, quella delle posizioni organizzative, incarichi che avrebbero interessato pochi dipendenti. Tutto questo- spiegano i sindacati autori della protesta- senza tenere conto dell’espressione degli Rsu pienamente legittimate al tavolo. Abbiamo chiesto che fossero registrate e rese pubbliche tutte le riunioni di delegazione trattante, non possiamo continuare a vedere palesi falsità annunciate quali atti di utilità collettiva quando invece portano sempre benefici economici sempre ai soliti noti, che tra l’altro avendo incarichi sindacali o politici per legge sono palesemente incompatibili. Chiediamo il ripristino delle regole e il sostegno dei lavoratori. Non è una battaglia per fini personali e a prova di ciò invitiamo, per chi avesse ancora qualche dubbio, a leggere personalmente i verbali di delegazione trattante pubblicati sul sito intranet aziendale».

E nell’integrazione all’esposto le sigle ribadiscono che «i regolamenti sulle posizioni organizzative e sui coordinamenti, sono ritenuti illegittimi non solo per le evidenti violazioni al dettame normativo e contrattuale, ma perché danno ulteriore forza, se non prova, al sospetto che tali atti siano stati confezionati su misura per qualcuno e non per gratificare chi legittimamente è in possesso dei requisiti previsti o è nelle condizioni di legge per poterne usufruire».

Infine i sindacati aggiungono: «Da anni il pronto soccorso dell’ospedale di Enna è in grave sofferenza, basti vedere i tempi di attesa e i sacrifici ai cui sono chiamati gli operatori, invece senza la presenza di chi rappresenta la maggioranza dei lavoratori sono stati proposti regolamenti ritenuti difformi da quelli già in essere e che sono oggetto di segnalazione alle autorità per verificare se il sospetto di qualche interesse privato, specie in questo periodo elettorale abbia influenzato tale scelta».

Ecco la replica della Direzione Aziendale dell’Asp, contattata da Insanitas: «L’ipotesi di accordo decentrato che riguarda le tematiche in questione risulta formalmente sottoscritta da tutte le OOSS e dal Presidente delle RSU. La suddetta ipotesi è stata già inviata al Collegio Sindacale per le verifiche di rito».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche