piani di rientro

Dal palazzo

Proposta di legge

Asp ed ospedali siciliani, la deputata Di Vita: «Siano subito sbloccati i piani di rientro»

La deputata alla Camera del M5S: «Ho presentato, nei giorni scorsi, una proposta di legge per sbloccare le valutazioni dei piani di rientro delle aziende sanitarie e i relativi provvedimenti nei confronti dei manager».

Tempo di lettura: 2 minuti

«Ho presentato, nei giorni scorsi, una proposta di legge per sbloccare le valutazioni dei piani di rientro delle aziende sanitarie e i relativi provvedimenti nei confronti dei manager, dopo lo stop disposto dalla sentenza di incostituzionalità».

Lo annuncia la deputata del Movimento 5 Stelle alla Camera, Giulia Di Vita (nella foto), che interviene così rispetto alla pronuncia della Consulta, promossa dal ricorso della Regione Veneto, che di fatto ha bloccato le valutazioni dei piani di rientro e dei manager (leggi qui).

«Attualmente in Sicilia sei aziende sanitarie in deficit hanno preparato i piani di rientro, ma sono al palo perché non possono essere valutate. Applicando le modifiche conseguenti alla pronuncia della Consulta, che non costeranno neppure un centesimo, sarà possibile uscire dall’impasse creata dal governo, che dorme- spiega la parlamentare- non avendo finora neppure definito la natura giuridica del provvedimento su cui pende la sentenza di illegittimità. L’esecutivo non ha deciso come procedere, impedendo che le aziende sanitarie possano di fatto rientrare dal deficit e la relativa rimozione dei manager»

Di Vita, in particolare, propone di modificare i commi della precedente legge di bilancio, ritenuti illegittimi dalla Corte costituzionale, secondo cui “vanno predisposti adeguati strumenti di coinvolgimento e garanzia delle Regioni”. “Così si porrebbe fine allo stop delle verifiche sulle aziende sanitarie, evitando ulteriori sprechi che rischiano di accumularsi di anno in anno”.

Le modifiche erano state proposte dalla parlamentare anche con un emendamento, giudicato inammissibile, alla recente legge di bilancio. «È stata un’occasione persa. Con quella formula sarebbe stato possibile da subito togliere le Regioni da quest’impasse. Adesso l’unica iniziativa possibile, davanti all’immobilismo del governo, è quella di una proposta di legge che dovrà essere ripresentata subito anche nella prossima legislatura, così come mi assicura la collega portavoce Chiara Di Benedetto».

Infine, un appello anche all’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza: «Dovrebbe prendere a cuore la questione e sollecitare il governo nazionale, se vuole veramente cambiare le cose».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche