L’Azienda Sanitaria di Ragusa (rappresentata dal Commissario Straordinario Angelo Aliquò) e il Comune di Ragusa (presente l’assessore “Allo sviluppo di comunità’, Giovanni Iacono) hanno sottoscritto l’accordo di collaborazione per lo sviluppo della Rete civica della Salute.
Presenti all’incontro anche l’assessore ai Servizi Sociali, Luigi Rabito, la consigliera comunale Giovanna Occhipinti e una rappresentante della Rete civica, Maria Giovanna Bentivoglio.
Il progetto avrà lo scopo di supportare il miglioramento della comunicazione istituzionale sanitaria e sensibilizzare i cittadini sul corretto utilizzo dei servizi.
Al fine di coordinare e programmare le iniziative dell’Accordo sottoscritto, le Parti hanno individuato i propri Referenti: per l’ASP di Ragusa il Dirigente URP, Giuseppe Savà; per il Comune di Ragusa la Consigliera Comunale Giovanna Occhipinti e per la Conferenza dei CCA, Salvatore Salinitro.
L’accordo avrà la durato di ventiquattro mesi. La Rete Civica della Salute struttura un collegamento permanente tra la domanda di salute e gli operatori del Servizio Sanitario Regionale e si articola su due livelli operativi:
– I livello, base: i “Cittadini Informati” che ricevono le “Pillole della Salute”, semplici informazioni utilissime;
– II livello, protagonista: i “Riferimenti Civici della Salute” riconosciuti ed organizzati dal SSR in ciascun Comune di residenza per esercitare il diritto costituzionale di partecipare attivamente al miglioramento e controllo del Sistema Salute della Sicilia interagendo e monitorando a livello urbano i determinanti della salute dei cittadini.
Un ruolo determinato è svolto dai Comitati Consultivi aziendali e la Conferenza dei Comitati Consultivi, che sono incaricati insieme al Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato (DASOE), del coordinamento delle attività attuative degli accordi di collaborazione.
Il percorso avviato della Rete Civica della Salute in Sicilia rappresenta uno strumento qualificante del sistema fondato sulla reciproca collaborazione tra operatori, pazienti, istituzioni e cittadini, teso al miglioramento complessivo del sistema sanitario regionale nell’interesse proprio e della collettività, facendo in modo di avvicinare i cittadini al mondo della Sanità attraverso la diffusione di “Pillole della Salute” sui temi della tutela, educazione e prevenzione della salute.
Nella foto, da sinistra: Maria Giovanna Bentivoglio , Giovanna Occhipinti, Giovanni Iacono, Giuseppe Savà, Salvatore Crisicone, Angelo Aliquò e Luigi Rabito.