diabete mellito informazione nefrologia

ASP e Ospedali

Mercoledì alle Cittadella della Salute

Asp di Trapani, una giornata di screening gratuito per la prevenzione del diabete

L'iniziativa in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2018, che si celebra mercoledì 14 novembre. Appumento alla Cittadella della Salute.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete 2018, che si celebra mercoledì 14 novembre, per sensibilizzare utenti e istituzioni affinché si adoperino per fornire supporto e sostegno non solo al singolo paziente ma all’intera famiglia che ruota intorno al soggetto con diabete.

Questa edizione della Giornata mondiale del diabete focalizza infatti l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia.

In Italia, secondo l’ISTAT, il diabete è quasi raddoppiato  e le persone che sanno di essere diabetiche sono più di 3 milioni 200 mila. In Sicilia sono circa 275 mila le persone affette da diabete, ma nonostante questo il diabete resta una patologia poco conosciuta, a volte sottostimata. È quindi necessario porre l’attenzione sull’educazione alla diagnosi precoce e sulla buona gestione del diabete.

A tal proposito mercoledi 14 novembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al PTA (Presidio territoriale di assistenza) del Distretto sanitario di Trapani alla cittadella della Salute, al 1° piano, stanza 24, si effettuerà uno screening gratuito rivolto alla popolazione per la valutazione del rischio diabete, a cura del dirigente medico diabetologo Francesca Novara.

Verranno anche date informazioni su come prevenire il diabete, una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella gestione del diabete.

L’80% del diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile con l’adozione di uno stile di vita sano, a differenza del diabete di tipo 1, che essendo una patologia autoimmune non si può prevedere.

Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie, in tutte le forme di diabete.

Il diabete – soprattutto se mal controllato – porta con sé altre malattie: obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari, patologie della sfera sessuale e urinaria, per fare alcuni esempi e complicanze a lungo termine (retinopatia, nefropatia, piede diabetico etc), particolarmente subdole, in quanto decorrono in silenzio magari per anni, senza dare alcun sintomo. Anche in questo caso, il ruolo dei familiari è fondamentale per favorire l’aderenza della persona con diabete al proprio piano terapeutico stabilito con il medico e ai controlli raccomandati.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche