È ormai consolidato il concreto ed efficiente percorso diagnostico-terapeutico Territorio-Ospedale che conduce i pazienti della ASP di Trapani a beneficiare della più moderna terapie medica con anticorpi monoclonali, anche in auto-somministrazione domiciliare mediante semplici penne pre-riempite, evitando lunghe terapie con cortisone o l’intervento chirurgico.
L’asma grave e la poliposi nasale sono patologie invalidanti che limitano soggetti ancora giovani e impegnati in attività produttive, e lo fanno ogni giorno e per tutto il giorno, con pesanti risvolti anche sulla qualità della vita.
Poter usufruire di un iter diagnostico più veloce e snello, spostandosi da una struttura all’altra senza disagi, per gli esami diagnostici e poi per la prescrizione e la somministrazione della terapia biologica, è un grande conquista per questi pazienti e un bel traguardo per la sanità pubblica.
Serviti da un comune parcheggio auto e divisi soltanto da una strada, il PTA di Trapani e l’Ospedale S. Antonio gestiscono ormai più di 200 pazienti respiratori cronici in terapia biologica e quotidianamente collaborano per ridurre i disagi di una diagnosi specialistica di III livello. Infatti l’indicazione alla terapia biologica prevede una accurata diagnosi in grado di soddisfare tutti i requisiti ed i parametri necessari per la rigida ed inconfutabile prescrizione del farmaco.
Al PTA “Cittadella della Salute” di Trapani, afferiscono i soggetti inviati della rete dei MMG e dei Pediatri che giungono all’attenzione del dott. Giuseppe Di Marco, pneumologo e responsabile per la branca di Pneumologia dell’ASP di Trapani e della dott.ssa Paola Giglia specialista ORL per eseguire le visite specialistiche e gli esami necessari alla diagnosi: spirometria, emogasanalisi, prove allergiche, misurazione del FeNO e la laringo-fibroscopia.
Al presidio ospedaliero S.Antonio prestano la loro opera professionale anche gli specialisti dott. Eugenio Serraino e dott.ssa Daniela Sciandra c/o UOC di ORL che si occupano della diagnostica invasiva e della eventuale trattamento chirurgico della Poliposi nasale e di tutte le altre malattie delle alte vie aeree.
Inoltre in ospedale il paziente può eseguire altri esami necessari alla diagnosi come quelli radiologici (TAC), ematologici (IgE specifiche per allergeni molecolari) e la citologia nasale e bronchiale.
Per i pazienti che devono essere seguiti periodicamente e per i quali è necessaria la somministrazione in struttura, l’ambulatorio di Pneumologia del PTA prevede slot dedicati a fine mattina e nelle ore pomeridiane per agevolare l’aderenza alla terapia, garantire un rapporto di fiducia e di continuità con il medico, e permettere al paziente di apprezzarne i benefici e sentirsi rassicurato.
Di questi argomenti e degli aspetti organizzativi si parlerà a Trapani, nell’Aula Magna del polo universitario sabato 4 novembre in occasione del 13° congresso di Pneumologia del Territorio Elimo. Interverranno ai lavori esperti, ricercatori e medici di fama nazionale che operano in Sicilia. Affronteranno non solo temi di aggiornamento scientifico, ma anche quelli legati all’innovazione e al perfezionamento delle procedure diagnostiche e delle terapie specifiche, per giungere alla migliore gestione dei paziente affetti da malattie respiratorie croniche ad alto impatto.