Completate le procedure di ricognizione del personale da stabilizzare, in esito all’avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 marzo, l’Asp di Siracusa ha deliberato una ulteriore modifica del Programma triennale del fabbisogno di personale per il triennio 2017/2019 e provveduto all’assunzione a tempo indeterminato di ulteriori 28 dirigenti medici di varie discipline e 3 dirigenti veterinari che sono risultati, dall’esame delle domande di partecipazione presentate, in possesso dei requisiti di priorità previsti.
Si tratta di 2 dirigenti medici di gastroenterologia, 3 di rianimazione, 3 di medicina interna, 1 neurologo, 1 neuropsichiatra infantile, 3 psichiatri, 1 urologo, 2 tossicologi clinici, 2 di medicina trasfusionale, 1 di direzione medica di presidio ospedaliero, 2 igienisti, 5 ginecologi e 3 veterinari.
Queste ultime 31 vanno a sommarsi alle 54 unità dell’area della dirigenza medica e veterinaria già stabilizzate nelle scorse settimane in possesso dei requisiti di priorità individuati con la iniziale ricognizione interna.
Con separato atto nei prossimi giorni il percorso delle stabilizzazioni in esito all’avviso di ricognizione pubblica sarà completato anche per l’Area della dirigenza sanitaria non medica e per il Comparto.
«Stiamo proseguendo spediti e senza interruzioni nel percorso di stabilizzazione avviato nel rispetto degli indirizzi emanati dall’Assessorato regionale della Salute- dichiarano il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta unitamente ai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella- per dare certezza e stabilità a tanti professionisti, precari anche da decenni, dotando i reparti di personale di ruolo, contribuendo a migliorare l’efficienza di risposta ai bisogni sanitari di questo territorio. Un lavoro impegnativo, con un risultato eccellente, frutto di un lavoro di squadra che senza sosta sta portando avanti tutto il personale impegnato dell’Ufficio del Personale e della Direzione strategica dell’Azienda nei confronti del quale vanno tutti i miei ringraziamenti».
«Per chi si occupa di Personale- aggiunge il direttore dell’Unità operativa Gestione Risorse Umane, Eugenio Bonanno- lavorare per raggiunge l’obiettivo di stabilizzare più di ottanta dirigenti medici, ed è soltanto l’inizio, è una grande soddisfazione poiché capita forse una sola volta nella vita. Mi ritengo altrettanto soddisfatto per il grande gioco di squadra che si sta assicurando in questo percorso così complesso ed impegnativo».