ASP e Ospedali

Il dato

Asp di Ragusa, nel 2021 oltre 18.000 assistenze psicologiche ai pazienti Covid

Il direttore dell'UOC, Vito D'Amanti, ha illustrato il report ed elogiato il Team composto da 23 psicologi coordinati dal responsabile dell'Unità di Psicologia ospedaliera, Antonio Cascio.

Tempo di lettura: 2 minuti

Risultanti molto importanti quelli che vengono fuori da un anno di attività di primo soccorso psicologico e servizio di assistenza psicologica rivolta agli utenti colpiti dal Covid-19. Il direttore dell’UOC  Vito D’Amanti nel presentare il report dell’anno 2021, ha utilizzato parole di elogio per un Team- composto da 23 psicologi coordinati dal responsabile dell’Unità di Psicologia ospedaliera, Antonio Cascio, che ha saputo fornire assistenza psicologica qualificata e necessaria alle persone che in questo anno di pandemia- 2021- ne hanno fatto richiesta.

«Abbiamo lavorato con tantissime persone non solo utenti ma anche con i nostri operatori sanitari che provati dalla pandemia hanno chiesto di essere supportati- ha sottolineato D’Amanti- Continueremo con lo stesso impegno di sempre il nostro servizio e stiamo ancora intensificando l’attività nei confronti dei bambini e adolescenti che sempre di più, purtroppo, soffrono di ansia e hanno bisogno di aiuto psicologico».

Altro aspetto importante è quello che riguarda l’assistenza psicologica alle persone che si sottopongono alla somministrazione del vaccino negli HUB vaccinali della provincia. Il servizio è anche di supporto al personale sanitario che si è trovato in difficoltà nel gestire alcune manifestazioni emotive delle persone.

Pazienti assistiti in remoto:

18.271 sono le persone assistite
29.925 i colloqui effettuati
182 le persone che hanno rifiutato il servizio di assistenza psicologica

Operatori Sanitari che hanno fatto richiesta di supporto psicologico: 414, Utenti assistiti negli HUB Vaccinali: 5932.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche