ASP e Ospedali

L'annuncio

Asp di Ragusa, ecco i progetti di fattibilità per Case e ospedali di comunità

Rispettivamente otto e tre, sono finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tempo di lettura: 2 minuti

La Direzione strategica dell’ASP di Ragusa ha approvato in linea amministrativa i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi agli interventi di realizzazione di tre Ospedali e otto Case della Comunità, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 6. L’Azienda iblea, su impulso del Servizio Tecnico diretto dal dottor Pasquale Amendolagine, ha raggiunto l’obiettivo dell’approvazione entro i termini del 30 marzo, come fissato dal decreto assessoriale n.670/2022 (pena la perdita del finanziamento).

I tre Ospedali di Comunità, il cui obiettivo è il rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia attraverso l’erogazione di servizi a bassa intensità clinica, sorgeranno a Ragusa (2,4 milioni di investimento complessivo), Comiso (2,3 milioni) e Scicli (2,3 milioni). Le otto Case della Comunità, invece, saranno dislocate nel resto della provincia: le due strutture “hub”, che oltre a garantire i servizi di assistenza primaria di prossimità, offriranno attività specialistica e di base, avranno sede a Modica (4 milioni) e Vittoria (1,2 milioni). Le altre, invece, nei comuni di Santa Croce Camerina (783 mila euro), Giarratana (783 mila euro), Acate (927 mila euro), Ispica (1,2 milioni), Chiaramonte Gulfi (1,4 milioni) e Monterosso Almo (2,3 milioni).

In ordine alla realizzazione degli interventi e come da indicazione dell’assessorato regionale alla Salute, è stata perfezionata l’adesione alle procedure espletate dall’Agenzia Invitalia S.p.A. in qualità di Centrale di committenza, cui spetta la pubblicazione dei relativi bandi per l’affidamento dei successi livelli di progettazione ed esecuzione dei lavori. Per la realizzazione delle opere c’è tempo fino al 2026.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche