RAGUSA. Il direttore generale Angelo Aliquò ha nominato due direttori di struttura complessa all’Asp di Ragusa: Vincenzo Salvo (“Terapia Intensiva neonatale” al “Giovanni Paolo II” e Carmelo Lauretta (“Igiene e Ambienti di vita”). Il dottor Salvo, 45 anni, arriva dal Policlinico di Messina e si è classificato primo al concorso per direttore della Uoc. Il giovane primario ha un curriculum di tutto rispetto, nonostante la giovane. Infatti, nel 2018 ha completato anche il percorso per il Dottorato di Ricerca Internazionale, conseguendo il prestigioso titolo di PhD, presso l’Università di Maastricht in Olanda, sviluppando un importante progetto di ricerca, in collaborazione con prestigiose istituzioni universitarie ed ospedaliere italiane ed europee, sulle più innovative modalità di Ventilazione meccanica invasiva e non-invasiva per i neonati prematuri affetti da grave insufficienza respiratoria.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Pediatria, con il massimo dei voti, all’Università degli Studi di Catania. Ha inoltre conseguito un Master Universitario di II livello in Cardiologia Pediatrica, all’AOU Policlinico G. Martino, Università degli Studi di Messina e un Master Universitario di II Livello in Terapia Intensiva Pediatrica- Policlinico Universitario A. Gemelli- Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Dal 2007 ha lavorato nell UOC di Terapia Intensiva Neonatale e Terapia Intensiva Pediatrica dell Policlinico “Martino” di Messina, dedicandosi soprattutto all’assistenza clinica del neonato e del bambino in condizioni molto critiche, sviluppando competenze di alta professionalità nellambito del Critical Intensive Care per la gestione di patologie ad alta complessità e ad elevata intensità di cure. Ha rivestito il ruolo di vicario della UOS di Terapia Intensiva Pediatrica, oltre che di responsabile del Team per gli accessi vascolari di area neonatale e pediatrica.

Vincenzo Salvo
Durante la sua carriera professionale ha approfondito, sia da un punto di vista clinico che di ricerca scientifica, le conoscenze sulle tecniche e tecnologie di supporto respiratorio meccanico, anche le più innovative, necessarie al trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta, sulla gestione e sul monitoraggio emodinamico nei casi di grave compromissione cardiocircolatoria e sulla gestione del neonato/bambino con grave patologia neurologica. Si è inoltre dedicato all’assistenza dei pazienti pediatrici affetti da patologia cronica complessa, dipendenti da device ad alta tecnologia, per i quali ha sviluppato dei progetti finalizzati all’istituzione di una rete ospedale-territorio per l’implementazione dei servizi di cure domiciliari.
Il dott. Salvo ha completato i percorsi formativi e ottenuto le certificazioni come istruttore di rianimazione pediatrica, come istruttore-formatore di Tecniche e tecnologie per lassistenza respiratoria neonatale e come impiantatore di cateteri venosi centrali ed stato docente presso Master Universitari di II livello. Ha condotto, diretto e partecipato a diversi studi clinici multicentrici, in collaborazione con importanti Aziende Ospedaliere e Universit italiane ed anche straniere quali l’Universit di Maastricht (Olanda) ed il Maastricht University Medical Center con le quali continua ad avere rapporti di collaborazione scientifica. Inoltre è autore di svariate pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali. Relatore in numerosi congressi su varie tematiche di Neonatologia e socio di diverse società scientifiche: Società Italiana di Pediatria SIP, Società Italiana di Neonatologia SIN, Società Italiana di Medicina Emergenza e Urgenza Pediatrica SIMEUP. Inoltre, ha fatto parte del Consiglio direttivo regionale della SIMEUP in qualità di consigliere ed è stato eletto nel 2018 nel consiglio direttivo del Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia.
Carmelo Lauretta, classe 1954, laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Catania, da oltre venti anni in prima linea nell’hotspot di Pozzallo e di Ragusa in qualità di responsabile del Servizio sanitario della struttura durante i quali ha seguito e curato migliaia di migranti, divenendo un esperto in medicina delle migrazioni e sicuro riferimento per la Prefettura, gli è valso il riconoscimento di Cavaliere della Repubblica. Onorificenza assegnatagli alcuni giorni fa nella cerimonia che si svolta nella Prefettura di Ragusa.
Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 è stato individuato come referente del Dipartimento di Prevenzione per la suddetta patologia nel Distretto di Modica. Specializzazione in Igiene con orientamento di Sanità Pubblica conseguita nel 1986. Successivamente, si è specializzato in Igiene a orientamento Igiene e tecnica ospedaliera nel 1988. Vanta una notevole competenza nell’ambito della problematica legata ai migranti. Infatti, con Decreto Assessoriale del 2014 successivamente riconfermato nel 2017 è stato componente del Gruppo per l’adozione del Piano di contingenza sanitaria regionale migranti. Ha svolto e svolge tutt’ora il ruolo di coordinatore Asp nei centri di accoglienza.

Carmelo Lauretta
Dal 2015 ad oggi è responsabile e referente dell’allora CPSA Centri Di Primo Soccorso ed Accoglienza, oggi chiamato hot spot di Pozzallo. Componente della Commissione prefettizia Centri di Accoglienza per extra comunitari, ha iniziato la sua carriera nell’USL di Nicosia come ufficiale medico di ruolo. Successivamente, ha svolto attività come coadiutore sanitario nell’Usl di Augusta. Nel 1992, sempre con la qualifica di Coadiutore sanitario, ha iniziato l’attività nell’Usl di Siracusa fino al 1993, data in cui è approdato all’UOC di Servizio di Igiene e Ambienti di Vita dell’Asp di Ragusa. Ai nuovi Primari sono arrivati gli auguri della direzione strategica per un buon lavoro nell’Azienda Sanitaria di Ragusa.