recupero crediti ospedali progressioni economiche

ASP e Ospedali

Tutti i dettagli

Asp di Ragusa, approvato il regolamento per il recupero crediti

Composto da 26 articoli.

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Asp di Ragusa ha adottato con una delibera il “Regolamento crediti dell’Azienda”. Un provvedimento coerente con le disposizioni previste dalla legge in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento e che permette di regolamentare in modo razionale tutta l’attività di recupero crediti dell’Asp.

Tutto ciò, al fine di favorire una ordinata ed efficace rilevazione dei crediti aziendali e, inoltre, una puntuale gestione degli stessi. Il Regolamento, per intero, si può visionare sul sito dell’Azienda www.asp.rg.it “Amministrazione” sessione “Regolamenti”.

Si compone di 26 articoli e definisce le modalità di gestione dei crediti accertati dall’Azienda di Ragusa, per la erogazione di prestazioni riconducibili all’attività istituzionale e/o strumentali ad essa e dei crediti non riconducibili ad attività istituzionale nonché le procedure per il loro recupero nel caso in cui i debitori non provvedano al pagamento degli stessi.

Sono esclusi i crediti verso la Regione Siciliana per quote di Fondo sanitario e vincolati e mobilità a compensazione regionale ed extraregionale.

Le principali tipologie di credito contemplate nel Regolamento sono:

Ticket per prestazioni sanitaria rese (L.8/90 e s.m.i.) ai Ticket per prestazioni relative ad esami pre-operatori, in caso di rinuncia al ricovero programmato. Sanzioni per visite, esami diagnostici e di laboratorio i cui referti non sono stati ritirati nel termine di giorni 30 (L. 412/91 art. 4, comma 18). Sanzioni per mancata disdetta della prestazione sanitaria prenotata.

Quota di compartecipazione per erogazione servizi RSA. Corrispettivi per prestazioni sanitarie erogate in regime di attività libero- professionale intramuraria (D.P.C.M. 27/3/2000 e s.m.i.). I Corrispettivi per consulenze e prestazioni medico legali e di prevenzione collettiva;

Corrispettivi per prestazioni sanitarie a favore di stranieri, non cittadini U.E. secondo i limiti ed i presupposti previsti dalle disposizioni di legge; Corrispettivi per prestazioni di consulenza e formazione. I Diritti sanitari per il rilascio di certificazioni, di copie di atti e di documentazione sanitaria (L.241/1990).

Le Sanzioni amministrative applicate ai sensi della L. 689/81 e s.m.i.. Recupero di oneri stipendiali. Recupero delle somme dovute dal personale dipendente per “attività extraistituzionale non autorizzata”; Recupero di oneri derivanti da violazione di accordi contrattuali;

Crediti derivanti da cessione di beni a terzi. Crediti derivanti da altre prestazioni e proventi (ad esempio concessioni, sponsorizzazioni, canoni di locazione, rimborsi); q) Crediti derivanti da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o da accordi transattivi e Crediti derivanti da fitti attivi.

Le Strutture competenti alla gestione del credito individuate sono: S.E.F.P. Settore Economico Finanziario e Patrimoniale; AAGG: Settore Affari Generali; S.T.C.: Struttura titolare del Credito.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche