ASP e Ospedali

Dopo la ristrutturazione

Asp di Palermo, riattivata la “CTA 3” del presidio Pisani

La Comunità Terapeutica Assistita a regime potrà ospitare 20 pazienti a cui destinare attività riabilitative in regime semiresidenziale.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Dopo i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, l’Asp di Palermo ha riattivato all’interno del Presidio Pietro Pisani di via La Loggia, la Comunità Terapeutica Assistita (CTA) 3. A regime potrà ospitare 20 pazienti a cui destinare attività riabilitative in regime semiresidenziale. Nella struttura lavorano 16 operatori tra medici, infermieri, animatori ed OSS. La CTA 3 si estende in un’area di circa 400 mq. con annesso un locale per attività riabilitative di restauro ed un giardino per l’orto terapia.

Presenti alla riattivazione il Direttore generale dell’Asp, Daniela Faraoni, il Direttore amministrativo, Nora Virga, ed il Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Maurizio Montalbano, oltre ad una rappresentanza delle associazioni dei familiari che ha espresso “soddisfazione per la ripresa delle attività in spazi confortevoli, adeguatamente ristrutturati ed arredati”.

All’interno degli stessi locali si trova anche il Centro Diurno con la medesima offerta riabilitativa ma in regime semiresidenziale. L’ingresso in CTA di un nuovo ospite avviene su proposta del Modulo Dipartimentale dell’Asp di Palermo competente per territorio o su richiesta dell’Autorità Giudiziaria.

Gli operatori dei rispettivi Moduli Dipartimentali, che hanno già in carico il soggetto, elaborano un progetto terapeutico individualizzato che sottopongono al Coordinamento Attività Riabilitativa del Dipartimento Attività Riabilitativa del Dipartimento di Salute Mentale. Sulla base del progetto, l’equipe multidisciplinare della CTA e il Modulo Dipartimentale competente valutano la possibilità di inserimento del soggetto nella Comunità. Nella foto, da sinistra: Maurizio Montalbano, Daniela Faraoni, Nora Virga e Nino Amato.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche