CATANIA. Approvata la graduatoria della selezione interna per l’attribuzione di una fascia economica superiore al personale non dirigenziale dell’Asp di Catania. Si tratta delle cosiddette progressioni orizzontali.
«Ringrazio gli Uffici amministrativi, lo Staff e tutto il personale, che ha lavorato per il conseguimento di questo obiettivo, per la collaborazione espressa- afferma Giuseppe Giammanco (nella foto), direttore generale dell’Asp di Catania- Ringrazio allo stesso tempo tutti i rappresentanti sindacali, di ciascuna singola sigla, per il loro contributo di idee e di approfondimento. Il confronto con le organizzazioni dei lavoratori è sempre un momento importante non per scambiare singoli benefit, ma per promuovere insieme, nel rispetto dei ruoli e dell’autonomia, una autentica cultura del lavoro e dell’organizzazione aziendale».
Con questo atto deliberativo, firmato ieri dalla Direzione aziendale, al personale dipendente a tempo indeterminato del “comparto Sanità” in servizio al 31 dicembre 2014 saranno attribuite le fasce economiche superiori, rispetto a quelle di godimento, nei limiti delle risorse economiche disponibili.
«Abbiamo conseguito un obiettivo importante- dichiara Daniela Faraoni, direttore amministrativo dell’Asp di Catania- È un ulteriore tassello che si aggiunge a un’architettura molto complessa nella quale pur a fronte di risorse limitate, riusciamo con adeguati interventi di razionalizzazione della spesa e di certificazione di bilancio, non solo a tenere, con rigore, i conti in ordine, ma anche a guardare con più serenità al futuro, sia come azienda, potendo contare sulle professionalità in servizio; sia, e spero davvero che sia così, per i singoli dipendenti».
«Nel metodo e nel merito- aggiunge Franco Luca, direttore sanitario dell’Asp di Catania- abbiamo dimostrato, grazie al contributo dei sindacati, di costruire un modello di amministrazione efficienze e partecipata. Il miglior dato di partenza per gli atti di programmazione sanitaria che ci attendono».