aneurisma aggressioni ospedale di Militello ictus mobilità operaratori socio sanitari

ASP e Ospedali

Potenziati i servizi per il territorio dell'Asp di Catania

Asp di Catania, inaugurato a Giarre il nuovo centro vaccinazioni del poliambulatorio di Corso Sicilia

Il nuovo ambulatorio vaccinale è allogato al primo piano (ala destra) del poliambulatorio ex Inam. Gli ambienti sono stati oggetto di interventi di manutenzione ordinaria, rendendo così disponibili per i cittadini locali adeguati alle esigenze assistenziali e con migliori standard di accoglienza.

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato inaugurato ieri mattina, presso il poliambulatorio di Corso Sicilia (ex Inam), il direttore generale dell’Asp di Catania, dr. Giuseppe Giammanco, inaugurerà il nuovo ambulatorio vaccinazioni.
«Abbiamo onorato un impegno assunto con la cittadinanza e i rappresentanti istituzionali – afferma il dr. Giammanco -, con l’obiettivo di migliorare i servizi e rilanciare la sanità territoriale che rappresenta, davvero, il momento di cura più prossimo ai cittadini, quello che quotidianamente viene interpellato per il soddisfacimento dei bisogni assistenziali primari e di base».
Saranno presenti il direttore amministrativo dell’Asp di Catania, dott.ssa Daniela Faraoni; i sindaci dei Comuni di Giarre, Mascali e Riposto – comunità che rappresentano il bacino d’utenza al quale il servizio si rivolge -; il dott. ing. Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione; il dr. Mario Cuccia, direttore del Servizio di Epidemiologia; la dr.ssa Genoveffa Mondolfo, responsabile dell’UO di Igiene pubblica di Giarre; il dr. Giacomo Benenati, direttore del Distretto sanitario di Giarre, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Il nuovo ambulatorio vaccinale è allogato al primo piano (ala destra) dell’edificio. Gli ambienti sono stati oggetto di interventi di manutenzione ordinaria, rifacimento di intonaci, sistemazione dei servizi e tinteggiatura, rendendo così disponibili per i cittadini locali adeguati alle esigenze assistenziali e con migliori standard di accoglienza. Sono stati realizzati un box accettazione e un’ampia sala d’attesa. Sono tre le stanze dedicate alle vaccinazioni, due le stanze per i medici e una per l’infermeria. I locali sono dotati anche di un “deposito scorte” vaccini, adeguatamente attrezzato.

L’ambulatorio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e il martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30.Così come previsto nel piano aziendale per il contenimento del morbillo in Provincia, gli ambulatori vaccinali dedicati continueranno ad essere raddoppiati e aperti anche il sabato mattina.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche