ASP e Ospedali

Il plauso del dg Giammanco

Asp di Catania, donazione del Rotary al reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Si tratta di uno specchio unidirezionale e di un sistema di videoregistrazione. Il plauso del dg Giammanco al club Aetna nordovest-Bronte.

Tempo di lettura: 3 minuti

CATANIA. Presso la Direzione generale dell’Asp di Catania, il direttore generale Giuseppe Giammanco ha incontrato il presidente del Rotary club Aetna nordovest-Bronte, Giorgio Giannotti che, a nome del club service, ha donato uno specchio unidirezionale e un sistema di videoregistrazione all’UOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Presenti all’incontro il direttore sanitario, Franco Luca; il direttore del Dsm, Giuseppe Fichera; il direttore dell’UOC di Npia territoriale, Anna Fazio e il dirigente psichiatra della stessa Unità operativa, Nino Prestipino.

«Ringrazio il Rotary club Aetna nordovest-Bronte per la sensibilità espressa e per l’attenzione riservata agli adolescenti del nostro territorio- ha detto Giammanco- È il primo passo di una collaborazione che sono sicuro sarà proficua, in particolar modo per le famiglie e i giovani della nostra provincia, offrendo servizi e opportunità e promuovendo una cultura della prevenzione del disagio e del rischio».

«L’intuizione dei soci del sodalizio- ha aggiunto Luca- testimonia la possibilità di un nuovo modo di prendere in carico, condividere e risolvere problemi e fenomeni sociali emergenti, che ha il punto di forza nella costruzione di sinergie fra società civile, volontariato e istituzioni».

La donazione si inquadra nella cornice del progetto “Il Rotary di Bronte affronta i disagi dell’adolescenza”, nel quale sono previste diverse azioni di sensibilizzazione, formazione e di prevenzione, soprattutto nelle scuole.

«Il Rotary club è stato sempre a servizio della comunità- ha affermato Giannotti- In quest’ottica abbiamo pensato di offrire queste strutture che tanta importanza hanno nel trattamento dei disagi dell’adolescenza. Questa stanza di osservazione permetterà agli operatori un attento studio dei casi e delle dinamiche relazionali sottostanti per risolvere i problemi con le modalità terapeutiche opportune».

I disagi dell’età adolescenziale interessano circa l’8% degli adolescenti. Si tratta, ad esempio, di fenomeni come: comportamenti a rischio, disturbi alimentari, abbandono scolastico, bullismo, cyber bullismo, kutting.

«Dietro comportamenti o atteggiamenti, dei nostri figli, che reputiamo incomprensibili- ha spiegato Fichera- possono talora celarsi fenomeni transitori, oppure nascondersi difficoltà e disturbi che se sottovalutati possono strutturare quadri patologici. In questo senso è importante promuovere un messaggio di attenzione al benessere psicofisico dei minori e valorizzare ogni utile strategia a tal fine. Questo conferma anche la visione e lo spirito della Cittadella per l’infanzia, l’adolescenza e l’autismo, presenza significativa sul territorio e, sempre più, centro nodale di una vasta rete di collaborazioni».

Nella foto, da sinistra: Nino Prestipino, Giorgio Giannotti, Anna Fazio, Giuseppe Giammanco, Franco Luca e Giuseppe Fichera.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche