ASP e Ospedali

Il bilancio

Arnas Garibaldi, oltre 250 stabilizzati negli ultimi tre mesi

Nel corso del 2023 sono previsti contratti a tempo indeterminato per altri 40 precari e nel 2024 si concluderà l’iter alla maturazione dei requisiti.

Tempo di lettura: 2 minuti

CATANIA. A seguito della introduzione della normativa prevista nel c.d. Decreto Milleproroghe del 2023 che ha consentito alle Aziende del SSN di poter stabilizzare il personale dirigenziale e non della Sanità con la maturazione di 18 mesi di anzianità di servizio di cui 6 mesi svolti durante il periodo dell’emergenza Covid-19, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha approvato i criteri di priorità per favorire la stabilizzazione in Sicilia degli aventi diritto.

L’ARNAS Garibaldi ha tempestivamente recepito le direttive impartite a livello regionale e nazionale e grazie ad un’opera di accurata programmazione del fabbisogno aziendale di personale ha adottato il nuovo Piano del Fabbisogno prevedendo per l’anno 2023 i posti a stabilizzazione per il personale precario.

Con l’ausilio di una piattaforma telematica aperta, è stato possibile recepire quasi 500 istanze di stabilizzazione e procedere alle stabilizzazioni dirette per il personale a tempo determinato e alle selezioni riservate per il personale contrattualizzato con contratti flessibili.

La Direzione amministrativa, con il supporto della U.O.C. Gestione Risorse Umane e della U.O.S. Politiche del personale e relazioni sindacali, ha portato avanti procedure di stabilizzazione che si sono concluse con circa 250 stabilizzazioni tra comparto e dirigenza di cui: 215 personale medico e sanitario, 5 personale tecnico ed informatico e 30 personale amministrativo.

In corso per l’anno 2023 sono previste altre procedure di stabilizzazione che interesseranno altre 40 unità di personale e per il 2024 si concluderà l’iter alla maturazione dei requisiti del personale precario.

«Sono oltre 250 i lavoratori dell’Azienda ospedaliera Garibaldi che in questi tre mesi hanno siglato il contratto a tempo indeterminato, abbandonando così definitivamente la condizione di precari- afferma Fabrizio De Nicola Commissario Straordinario dell’Arnas- Con questa nuova e importante iniezione di risorse umane, dopo la lunga serie di stabilizzazioni avvenute già nei mesi scorsi, l’Azienda continua speditamente il percorso di potenziamento del proprio organico e di eliminazione delle sacche di precariato presenti in azienda, aggiungendo professionalità e competenze».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche