ASP e Ospedali

I dettagli

Arnas Civico, vanno avanti le stabilizzazioni: al via bando per il personale del comparto

Rivolto ai titolari di contratto a tempo determinato e in possesso dei requisiti previsti al comma 1 dell'art. 20 del D. Lgs 75/2017.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Vanno avanti le stabilizzazioni dei precari all’Arnas Civico. Una delibera del direttore generale Roberto Colletti (nella foto) di cui Insanitas ha preso visione dà il via all’iter per il personale del comparto titolare di contratto a tempo determinato e in possesso dei requisiti previsti al comma 1 dell’art. 20 del D. Lgs 75/2017 (cioè il decreto attuativa della “Legge Madia”).

Le istanze vanno presentate tramite PEC entro il il primo giugno del 2022 a condizione che i precari:
a) siano stati in servizio con contratti a tempo determinato successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124/2015 (anche per un solo giorno dopo il 28 agosto 2015) presso l’Arnas Civico. Se il soggetto non è più in servizio, viene data la priorità di assunzione al personale in servizio alla data di entrata in vigore del decreto (22 giugno 2017). Questo criterio rimane prioritario per definire l’ordine di assunzione a tempo indeterminato.
b) siano stati assunti a tempo determinato da una graduatoria, a tempo determinato o indeterminato, derivante da concorso/avviso pubblico per titoli e/o esami, ovvero in esito ad una valutazione comparativa delle esperienze professionali e dei requisiti specificatamente richiesti per la figura professionale da ricoprire, anche in amministrazioni pubbliche diverse da quella che procede ali’assunzione, in relazione alle medesime attività svolte;
c) abbiano maturato, al 30/04/2022, almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 8 anni, anche presso diverse amministrazioni del Servizio sanitario nazionale. Ai fini del computo dei 36 mesi negli ultimi otto anni, valgono anche i periodi riferiti a contratti diversi, anche come tipologia di rapporto, ma devono riguardare la stessa attività e lo stesso inquadramento professionale. Si precisa che rientra nella stabilizzazione anche chi, all’atto dell’avvio delle procedure di assunzione a tempo indeterminato non è in servizio.

L’Arnas Civico al fine di redigere le relative graduatorie di merito per singolo profilo utilizzerà seguenti criteri supplementari:
A) anzianità di servizio complessiva presso l’Arnas Civico (1,20 punti per anno) a parità di punteggio;
B) anzianità di servizio complessiva presso Aziende del SSN (1,20 punti per anno).

Per anzianità di servizio complessiva si intendono i periodi svolti presso la pubblica amministrazione del SSN con tipologie di lavoro tempo determinato e/o flessibile In caso di persistente parità si applicano le preferenze previste dall’articolo 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni.

Il dg Roberto Colletti sottolinea ad Insanitas: «Il proseguimento dell’iter relativo alle stabilizzazioni consente all’Arnas Civico di garantire nel modo migliore i Lea e contemporaneamente è il giusto riconoscimento al personale precario, il cui importante apporto ha consentito di assicurare le esigenze assistenziali dell’utenza». 

Nei giorni scorsi, con scadenza il 17 maggio, era stato pubblicato pure un Avviso per la stabilizzazione a tempo indeterminato del personale del Comparto (ctg. Bs, C, D), stavolta ai sensi dell’art. 20 comma 2 del D. Lgs.vo n. 75/2017 ss.m.ii. In questo caso tra i requisiti previsti anzitutto la titolarietà di un contratto di lavoro flessibile, anche di diversa tipologia ma con esclusione di quelli di somministrazione presso pubbliche amministrazioni, successivamente alla data di entrata in vigore della Legge n. 124/2015 (anche per un solo giorno dopo il 28 agosto 2015) presso l’Arnas Civico. Inoltre il precario deve avere maturato, alla data del 31/12/2021, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l’amministrazione che bandisce il concorso e/o anche presso diverse amministrazioni del Servizio sanitario nazionale.

Un altro avviso, scaduto il 16 maggio, ha dato il via invece all’iter per la stabilizzazione dei dirigenti medici precari.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche