Anche all’ospedale Civico di Palermo e all’ospedale dei Bambini di Palermo è stata attivata la campagna vaccinale antinfluenzale riservata al personale sanitario. Al Civico le vaccinazioni sono iniziate ieri, mentre all’ospedale dei Bambini cominceranno oggi, a partire dalle ore 12,30 presso il Poliambulatorio.
In entrambi i presìdi, le vaccinazioni continueranno due volte la settimana per tutto il periodo epidemico. Quest’anno l’adesione è maggiore rispetto agli anni precedenti e ciò dimostra una maggiore consapevolezza degli operatori sull’importanza di proteggersi per proteggere.
L’influenza che colpirà tra il 2019 e il 2020, secondo le previsioni degli esperti, avrà un’incidenza abbastanza importante con già più di 7 milioni di casi confermati. Sono tre le raccomandazioni dei medici: fai il vaccino, non prendere antibiotici e lava bene le mani. L’influenza colpisce ogni anno in media quasi un italiano su 10. Le sindromi simil-influenzali colpiscono ogni anno il 9% della popolazione italiana, con un minimo del 4 %, osservato nella stagione 2005-06, e un massimo del 15%, registrato nella stagione 2017-18. La misura più efficace per prevenirla, sia per il singolo sia per la collettività, è la vaccinazione, che è raccomandata e gratuita per le fasce della popolazione più a rischio, ma che tutti i cittadini possono decidere di fare acquistando il vaccino antifluenzale in farmacia. Ci sono poi alcune norme da rispettare per proteggersi e proteggere: utilizzare un fazzoletto per limitare la diffusione del virus quando si starnutisce o tossisce, arieggiare spesso gli ambienti chiusi, non mettere le mani sporche a contatto con naso, occhi e bocca. E ancora, lavare di frequente e in modo accurato le mani, restare a casa se si è malati per evitare di trasmettere ad altri il virus, ma anche evitare di essere contagiati da altri batteri che possono creare una sovrainfezione. Infine, se si viene colpiti, è bene evitare di assumere antibiotici poiché hanno effetto solo sui batteri mentre l’influenza è causata da virus.