coronavirus manager complicanze cardiovascolari licenziamenti assenteismo

Dal palazzo

Il decreto dell'assessore

Area materno infantile in Sicilia, al via un tavolo tecnico regionale

Il relativo decreto dell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha l'obiettivo di formulare precisi atti di indirizzo tecnico-scientifici per i percorsi assistenziali.

Tempo di lettura: 2 minuti

Al via in Sicilia il tavolo tecnico regionale per il disegno dei percorsi assistenziali dell’area materno infantile. Il relativo decreto è stato pubblicato nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, è a firma dell’assessore alla Salute Ruggero Razza (nella foto) è ha l’obiettivo di formulare precisi atti di indirizzo tecnico-scientifici.

Il Programma Operativo Consolidamento e Sviluppo (POCS) 2016-2018 indica infatti, come si legge nel decreto, che “tra le azioni da intraprendere da parte della Regione Siciliana, vi è anche l’implementazione dei percorsi assistenziali dell’area materno infantile”.

In tutta la regione, l’area materno infantile lavora in stretta collaborazione con numerosi servizi territoriali ed ospedalieri. Partendo proprio da questi, è stato così possibile definire in tempi brevi le diverse aree prioritarie di intervento.

Sono stati individuati 7 percorsi diversi: percorso nascita (preconcezionale-gravidanza-puerperio-allattamento); percorso IVG; percorso salute sessuale e riproduttiva della popolazione giovanile; percorso salute donne straniere; percorso violenza di genere; percorso abuso e maltrattamento dei minori; percorsi integrati per la continuità assistenziale in ambito ginecologico grazie al lavoro dei consultori, degli ambulatori di ginecologia, dei PTA/Poliambulatori e degli ambulatori di ginecologia ospedalieri.

Il coordinamento del tavolo è affidato a Guglielmo Reale, dirigente del servizio 8 – Dipartimento pianificazione strategica dell’Assessorato alla Salute.

Al tavolo partecipano i responsabili dei Dipartimenti materno infantili delle Asp: Salvatore Incandela (AG), Michele Palmeri (CL), Rosario La Spina (CT), Giuseppe Ettore La Ferrera (EN), Vincenzo Sanzarello (ME), Domenico Cipolla (PA), Giuseppe Drago (RG), Carmelo Marchese (SR) e Pietro Di Stefano (TP).

Nei mesi passati l’Assessorato alla Salute ha coinvolto nella scelta dei nomi per il tavolo tecnico regionale anche le Associazioni e Società scientifiche maggiormente rappresentative, operanti nel campo dell’area materno infantile.

I rappresentanti dei portatori di interessi scelti sono: Salvatore Incandela per AOGOI (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani), Salvatore D’Amanti per AGITE (Associazione ginecologi territoriali); Maria La Milia per AIO (Associazione italiana ostetrici);  Domenico Cipolla per SIP (Società italiana di pediatria), Giuseppe Spitale per OPRS (Ordine degli psicologi della Regione siciliana),  Giuseppe Graceffa per l’Ordine professionale assistenti sociali Regione Sicilia ed infine  Elio Lopresti per il Collegio provinciale ostetrici di Palermo

Altro rappresentante dell’Assessorato, componente del tavolo tecnico è Giuseppe Murolo, dirigente del servizio 8 – Dipartimento ASOE. La partecipazione alle riunioni da parte dei componenti è strettamente personale e non è consentita alcuna
delega.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche