Lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha rivoluzionato l’approccio sia al trattamento che alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni permettendo l’evoluzione della cosiddetta medicina moderna. Tuttavia, la comparsa di resistenza agli antibiotici rischia di rendere vane queste conquiste. Infatti, la crescente incidenza di infezioni causate da microrganismi multiresistenti determina un aumento di morbosità, mortalità e costi associati all’assistenza sanitaria.
La disponibilità di nuovi antibiotici e l’emergenza di nuovi determinanti di resistenza rendono necessario un aggiornamento continuo in medicina. Per questo è nata l’esigenza di realizzare un corso di formazione dedicato alle infezioni difficili da trattare. Si terrà a Palermo il 31 gennaio e l’1 febbraio (NH Hotel, Foro Italico Umberto I), con responsabile scientifico il prof. Antonio Cascio (nella foto di Insanitas) e verterà appunto su “Difficult to treat infections” (CLICCA QUI per il programma).
Tenuto da Specializzandi di Malattie Infettive e Tropicali degli ultimi anni, il corso è rivolto agli Specializzandi più giovani che frequentano i primi anni della scuola di Specializzazione. Sono invitate a partecipare tutte le Scuole di Malattie Infettive e Tropicali italiane e, ognuna di loro coinvolgerà 2-4 specializzandi.
Gli specializzandi degli ultimi anni presenteranno brevi introduzioni sulla clinica e la terapia di diversi quadri sindromici, case report e studi clinici. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione. Medici senior e docenti delle Scuole di Specializzazione assumono il ruolo di Tutor e moderatori. Il corso è rivolto a 50 specializzandi che si ritroveranno ad occupare il ruolo contestuale di docenti e discenti. In un’atmosfera quindi giovanile e simpatica sarà sperimentata questa nuova strategia di apprendimento per consolidare i rapporti di amicizia e collaborazione fra gli specializzandi e fra le differenti Scuole Italiane.