Psicologi

ASP e Ospedali

Il bilancio

Ansie e paure da Coronavirus, a Palermo oltre 200 richieste di aiuto agli psicologi

Il bilancio del servizio di supporto gratuito attivato dall’Asp in collaborazione con l’Università degli Studi e con l’Ordine degli Psicologi di Sicilia.

Tempo di lettura: 3 minuti

In poche settimane sono state circa 200 le richieste, tra telefonate e messaggi, giunte a Palermo attraverso il nuovo servizio di supporto psicologico gratuito attivato dall’Asp in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con l’Ordine degli Psicologi di Sicilia.

Si tratta di richieste di supporto e di aiuto che provengono da parte di persone di tutte le fasce d’età. Persone che sono alla ricerca di un conforto e di una protezione da quel senso di fragilità e di impotenza che in molti stanno vivendo in questo periodo di isolamento forzato a casa, dovuto all’emergenza sanitaria del Coronavirus.

Sono tanti coloro che preferiscono utilizzare la scrittura e che hanno scelto l’utilizzo della posta elettronica per raccontare le proprie paure o semplicemente per condividere i propri pensieri, la “nuova” quotidianità e le emozioni provate in questo particolare momento storico.

I cambiamenti nella vita quotidiana e la radicale modifica delle abitudini, oltre alla paura del contagio dal Covid-19, e la condizione costrittiva del “rimanere a casa” talvolta all’interno di una difficile gestione delle relazioni familiari, possono diventare importanti fattori di rischio per la salute psichica e per il benessere psicologico delle persone.

Da qui nasce l’idea del servizio di supporto psicologico integrato. Un servizio capace di rispondere, a diversi livelli, ai bisogni e alle esigenze di quella parte di cittadini fortemente provata dalla paura del contagio e dalle condizioni restrittive imposte a tutela della salute.

Il servizio nasce dalla sinergia fra due importanti realtà sanitarie palermitane- l’Asp e il Servizio di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo- ed è promosso dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.

In questo modo, gli psicologi psicoterapeuti dell’Asp si mettono a disposizione di chiunque ne abbia bisogno attraverso colloqui telefonici e attraverso un ciclo di incontri di gruppo svolti online.

“Abbiamo messo insieme – dichiara Gaetana D’Agostino (nella foto), presidente dell’Ordine degli Psicologi – due importanti realtà che già avevano dato il via a servizi specifici. La sinergia dei due enti, potrà offrire un servizio ancora più attento e peculiare in questo momento di difficoltà”.

“La condizione di incertezza e la paura del contagio sta mettendo a dura prova la capacità di resilienza della cittadinanza. Il fatto che tre importanti istituzioni – spiega Cecilia Giordano, responsabile del Servizio di Psicologia UniPa – mettano insieme le loro risorse per non lasciare indietro nessuno , è particolarmente importante quale concreto segnale di coesione sociale e di attivo contrasto all’inerzia e allo smarrimento suscitati dalla pandemia”.

Per un colloquio telefonico con gli operatori dell’Asp basta chiamare al numero 091 7036951 oppure allo 091 7036952. Se invece preferite inviare una mail potete scrivere all’indirizzo tiracconto.covid@asppalermo.org .​

Per gli interventi di secondo livello , ad esempio per i soggetti affetti da patologie neurologiche, c’è invece un altro canale dedicato. In questo caso occorre chiamare al numero 091 23897788 o inviare una mail a servizio.psicologia@unipa.it e fissare un primo appuntamento.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche