MESSINA. Gli sportelli dell’Anagrafe Assistiti di via Capra a Messina saranno aperti fino alle ore 19 per smaltire le liste di attesa.
Lo dispone una nota del direttore generale dell’Asp, Paolo La Paglia, inviata a Marcello Nucifora (Direttore Distretto Messina) e per conoscenza ai direttori amministrativo e sanitario.
Tutto ciò prendendo atto «delle criticità contingenti e conseguenti problematiche di ordine pubblico dovute al maggiore afflusso di utenti a seguito del pensionamento di alcuni medici di medicina generale e conseguente scelta e assegnazione del nuovo medico».
La Paglia dà pure il via libera a ricorrere eventualmente ad ore di lavoro straordinario per il personale adibito allo sportello. Sarà il direttore amministrativo ad autorizzarle, ovvero a reperire idoneo personale. Inoltre dovrà valutare l’eventuale assegnazione di un metronotte per il periodo strettamente necessario, ai fini di garantire l’ordine pubblico.
Il dg sottolinea: «In mancanza, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo che leggono per conoscenza, eserciteranno congiuntamente e ognuno per le rispettive competenza, potere sostitutivo teso ad assicurare in ogni caso il buon fine della superiore disposizione».
Il manager La Paglia aggiunge: «L’attuale direzione strategica dell’ASP di Messina ha ereditato tante criticità dalla precedente, tra le quali l’ufficio per la scelta e revoca del medico di famiglia, per il quale non mi risulta fosse stata ipotizzata alcuna soluzione; non abbiamo la bacchetta magica e stiamo risolvendo i problemi sanitari dell’intera area metropolitana uno a uno».
«Ho parlato con il Sindaco per rassicurarlo relativamente alla difficile situazione dell’ufficio di via Tommaso Capra, per la quale chiedo innanzitutto personalmente scusa ai cittadini di Messina per le difficoltà che sono costretti a subire con lunghe file anche fuori dall’edificio».
Quindi l’annuncio: «Abbiamo già trovato per questo ufficio nuovi ampi e accoglienti locali a piano terra presso la sede dell’ARPA (ex Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi) in via La Farina. In questa stessa settimana avremo l’incontro finale con i vertici ARPA presso l’Assessorato Regionale per la Salute, per formalizzare il passaggio del possesso all’Asp di Messina, e in qualche giorno li ammoderneremo e adegueremo con procedura d’urgenza. Abbiamo inoltre posto in essere convenzioni con i sindaci di molti Comuni della provincia, già attive, per effettuare l’operazione di cambio del medico nei paesi di residenza ed evitare che i cittadini si spostino a Messina affollando la sede centrale».
La foto è di archivio e generica