PALERMO. Quali sono i cibi che non possono assolutamente mancare, e quali invece da evitare, in una corretta alimentazione per i nostri amici animali? Lo spiega il medico veterinario Michelangelo La Cavera in questa intervista video di Insanitas (CLICCA QUI) incentrata sulla corretta alimentazione.
Anche per gli animali è possibile creare diete specifiche che non facciano riferimento ai prodotti commerciali. L’ideale, infatti, sarebbe dar loro dei cibi freschi e poco processati. Nella nutrizione di ciascun animale domestico, così come anche per l’uomo, non possono mancare macronutrienti, grassi, vitamine e minerali. La differenza sostanziale riguarda i carboidrati (pane, pasta, patate): mentre per l’uomo questi sono essenziali, per un carnivoro stretto come il gatto non lo sono affatto; il cane, invece, può farne a meno in quanto utilizza agevolmente l’amido in essi contenuti.
Tra i cibi assolutamente da evitare, configurano: la cipolla e i suoi derivati (come per esempio il porro), alcuni frutti e qualsivoglia dolciume. Meglio evitare cibi troppo speziati ed infine, evitare il cioccolato, in quanto le sostanze stimolanti in esso contenute potrebbero causare dei seri danni alla salute dell’animale.