BOLOGNA. Inizia oggi (mercoledì 18 aprile) Exposanità, mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza. Nell’ambito della manifestazione, che si terrà fino al 21 aprile a Bologna Fiere, torna Horus, il Salone dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità, con un programma ricco di iniziative rivolte non solo alle categorie professionali di riferimento, ma anche alle persone con disabilità ed alle loro famiglie.
Ben 300 aziende espositrici saranno a disposizione dei visitatori e degli operatori del settore nei 3 padiglioni (16/21/22) del Salone Horus, per presentare i più importanti ed innovativi prodotti e servizi rivolti alle persone con disabilità.
Una fitta agenda di appuntamenti, seminari, workshop e iniziative si svilupperà nelle quattro giornate di manifestazione: dalle tecnologie assistive al turismo accessibile, dallo sport paralimpico ai giochi accessibili.
LE INIZIATIVE SPECIALI
Design e innovazione per risolvere le difficoltà quotidiane sono le protagoniste del progetto A come Atipico! – IED e il Design per la neuro diversità: un progetto, sviluppato dagli studenti del corso Triennale in Product Design dell’Istituto Europeo di Design di Roma, che affronta i problemi vissuti dalle persone affette da autismo. Molti i prototipi che verranno presentati a Horus: dall’orecchino che spegne i rumori al (finto) piercing che annulla gli odori, da serious game e app per imparare i comportamenti sociali e le sequenze temporali fino all’abbigliamento “intelligente”.
All’interno del Salone Horus ci sarà spazio anche per il tema dell’inclusive design. Il concorso di idee “BATH – Bath Room Accessibility for temporary habitats”, che ha coinvolto i docenti e gli studenti del DAD, Dipartimento di Architettura e Design della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, è stata una sfida audace con l’obiettivo di progettare un bagno mobile capace di combinare soluzioni conformi alle esigenze di un pubblico vasto ed eterogeneo, rispettando i criteri di accessibilità, funzionalità, design ed estetica.
Ma non solo tecnologia e tecnica: ad Horus anche lo sport e il gioco avranno il loro spazio. Exposanità, all’interno di Horus, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico Regionale Emilia Romagna, ospiterà 11 aree ciascuna dedicata ad una diversa disciplina sportiva. I visitatori potranno assistere durante i giorni di manifestazione ad un ciclo di tornei e gare i cui protagonisti saranno molti importanti atleti paralampici.
Tra gli atleti presenti ci saranno le campionesse Cecilia Camellini per il nuoto ed Eleonora Sarti per il tiro con l’arco, Emanuele Lambertini per la scherma e l’ambasciatore paralimpico del CIP- Comitato Italiano Paralimpico Vittorio Podestà in rappresentanza della FCI – Federazione Ciclistica Italiana.
E ancora il progetto Wow di Andrea Stella: ad Exposanità approderà il primo catamarano al mondo completamente accessibile. WOW 2018, Wheels On Waves, è un viaggio a bordo di un catamarano speciale, il primo al mondo senza barriere, che toccherà le coste del Mediterraneo in 16 tappe. A 100 persone con disabilità che visiteranno Exposanità sarà data la possibilità di prendere parte a WoW 2018.
Tornerà Gioco anch’io, l’iniziativa speciale che ripropone in fiera, al Pad. 16, l’atmosfera di una ludoteca senza barriere, realizzata da Assogiocattoli e progettata da Bernardo Corbellini e Bice Dantona, nella quale bambini con esigenze speciali potranno testare giocattoli adattati alle loro necessità.
Un altro momento importante di confronto riguarderà il tema dell’accessibilità dei territori con il Progetto Bandiera Lilla, nato nel 2013 con l’obiettivo di stimolare il miglioramento dell’accessibilità turistica nei Comuni italiani. L’edizione 2018/2019 è la prima che si rivolge a tutti gli 8000 Comuni italiani, e proprio durante Exposanità, il 20 aprile alle ore 17:30, saranno consegnate le Bandiere Lilla ai sindaci dei comuni meritevoli direttamente dalle mani di Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e madrina dell’iniziativa.
All’interno del Salone sarà poi presente Randstad, secondo player al mondo nei servizi HR, che parteciperà con gli esperti della specialty HOpportunities, la divisione specializzata nella ricerca e selezione di candidati appartenenti alle categorie protette, trasversale a qualsiasi profilo e settore merceologico. Per candidarsi per le posizioni aperte sarà sufficiente solo prenotare un colloquio compilando il form presente sul sito di Exposanità (http://www.exposanita.it/it/initiative/disabilita/opportunita-di-lavoro/ ) e portare con sé il proprio curriculum vitae.
Il programma completo è online su www.exposanita.it