Società scientifiche

I dettagli

Aiom Sicilia, rinnovato il coordinamento regionale: alla guida resta Massimiliano Spada

Durante il XXIII Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica si sono svolte le elezioni del consiglio nazionale e dei consigli regionali per il biennio 2021-2023.

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante il XXIII Congresso Nazionale di AIOM, tenutosi a Roma dal 22 al 24 ottobre, si sono svolte le elezioni del consiglio nazionale e dei consigli regionali per il biennio 2021-2023 vedendo quasi completamente riconfermato il direttivo regionale siciliano uscente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica.

La “squadra” che sarà guidata dal coordinatore Massimiliano Spada (riconfermato) è composta dal segretario Giuseppe Badalamenti, dal tesoriere Mariacarmela Santarpia, dai consiglieri Paolo Vigneri, Marco Messina, Tindara Franchina, Antonio Lucenti, Liborio Di Cristina, Daniela Sambataro, Giuseppina Savio, Giusi Blanco e Marco Mauceri. A completare il consiglio Daniele Galanti in qualità di rappresentante regionale dei giovani oncologi. Tra i siciliani in Aiom nazionale ci sono anche Antonio Russo confermato Tesoriere e Lorena Incorvaia componente del Working Group Aiom Giovani.

«Tra gli impegni per il prossimo biennio c‘è quello di completare i progetti avviati durante lo scorso mandato- afferma Massimiliano Spada, il quale riveste la carica di Resp. F.F. della U.O.C. di Oncologia del Giglio di Cefalù- Puntiamo pure ad implementare il coinvolgimento nelle attività formative e congressuali di figure professionali quali gli infermieri, i data manager, gli psicologi e vogliamo promuovere la ripresa a pieno regime delle campagne di screening per la prevenzione dei tumori, sospese e poi ridimensionate negli ultimi 18 mesi».

«Il primo mandato come coordinatore regionale AIOM SICILIA si è concluso giorno 23 ottobre- aggiunge- Il bilancio di questo biennio è nonostante tutto positivo anche se a causa della pandemia di SARS-CoV-2 ha richiesto flessibilità, resilienza, capacità di adattamento e spirito di sacrificio. Grazie all’impegno, alla collaborazione e al supporto ricevuto dal Direttivo Regionale il programma annunciato nel 2019 è stato per lo più realizzato privilegiando l’aspetto educativo/formativo e convegnistico, seppur in forma webinar, coinvolgendo giovani oncologi e finanziando anche ricerche spontanee da loro promosse interessando nella loro realizzazione più UU.OO. di Oncologia in Sicilia».

Infine, Spada sottolina: «Nel corso di questo ultimo anno vi è stato modo di confrontarsi con le altre Società Scientifiche, di collaborare con il CIPOMO regionale e nazionale, con il coordinamento della Rete Oncologica Siciliana. Momenti importanti di crescita reciproca sono stati quelli condivisi con le Associazioni dei Pazienti. Aiom ha collaborato con le Istituzioni al fine di garantire il proseguimento delle attività diagnostiche e terapeutiche nonostante le restrizioni e le problematiche logistico-organizzative conseguenti all’emergenza sanitaria mondiale, condividendo scelte importanti per garantire ai “nostri pazienti” la possibilità di accedere precocemente alla vaccinazione anti-COVID-19».

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche