Dal palazzo

Il riconoscimento

Addetto stampa dell’anno, ecco i premi del Gus Sicilia

Tra i vincitori due rappresentanti di aziende sanitarie: Vincenzo Lombardo (Fondazione Giglio di Cefalù) ed Orazio Vecchio (ospedale Cannizzaro di Catania).

Tempo di lettura: 4 minuti

Sono stati consegnati ieri i riconoscimenti della terza edizione del premio “Giornalismo siciliano: l’Addetto stampa dell’anno”, organizzato dal Gruppo Uffici Stampa Sicilia, gruppo di specializzazione di Assostampa, sindacato unitario dei giornalisti di Sicilia, e patrocinato dall’OdG Sicilia che si è svolto, a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani nel settecentesco ex Collegio dei Gesuiti.

Questi i vincitori:
Per la sezione “Pubblica Amministrazione”, Vincenzo Lombardo – Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa presso Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù;
Per la sezione Imprese, organizzazioni private e no profit, Barbara Cappello addetto stampa Unione regionale UIL Sicilia;
Per la sezione “Iscritto Gruppo Uffici Stampa”, Orazio Vecchio, addetto stampa dell’Azienda ospedaliera per l’emergenza “Cannizzaro” di Catania;
Per la sezione “Addetto stampa alla Carriera” a Gaetano Perricone.

Infine un riconoscimento speciale per il No profit è stato assegnato dalla Commissione giudicatrice, composta da rappresentanti dell’Ordine, di Assostampa e del GUS a Giampiero Gliubizzi, responsabile comunicazione della società “Sport21”, che svolge attività con atleti disabili.

La cerimonia è stata preceduta da un corso di formazione continua per giornalisti sul tema: “Gli Uffici stampa nella P.A. e il nuovo profilo del giornalista pubblico davanti alla sfida del Terzo millennio”, che hs visto la partecipazione di Assunta Currà, Presidente nazionale Giornalisti Uffici Stampa della FNSI,del segretario f.f. di Assostampa Sicilia e della presidente del Consiglio regionale Roberto Leone e Tiziana Tavella, di Marina Mancini, Segretaria nazionale GUS, di Vito Orlando, presidente del GUS Sicilia e, in videoconferenza, della vice segretaria vicaria della FNSI con delega agli uffici stampa Alessandra Costante. Ha portato i saluti dell’amministrazione comunale il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci.

“È stata anche occasione- ha detto Orlando- per fare il punto sull’applicazione in questi mesi della Direttiva Zambuto, che ha messo ordine sull’informazione pubblica negli enti locali siciliani, e sulla recente Circolare Razza nelle aziende del sistema sanitario regionale, che ha visto già la prima applicazione nell’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania».

Vincenzo Lombardo (a destra)

Orazio Vecchio (a sinistra)

MOTIVAZIONI PREMI

Per la sezione Pubblica Amministrazione a Vincenzo Lombardo, con la seguente motivazione: Rappresenta un esempio di riferimento nel mondo dell’informazione sanitaria, per l’impronta innovativa che è riuscito a dare con i suoi progetti di comunicazione multicanale, e per l’utilizzo efficace dei nuovi strumenti di comunicazione e informazione. Attività che negli anni gli ha conferito stima e apprezzamenti per una professionalità al servizio della collettività. A Vincenzo il merito di saper guardare al futuro.

Per la sezione “Imprese, organizzazioni private e no profit” a Barbara Cappello, con la seguente motivazione: Per la professionalità che anima il suo agire, per l’impegno e la serietà che esprime nel suo ruolo, svolto con un’immagine di sobrietà e autorevolezza, sempre a favore del mondo del lavoro e della giustizia sociale, comunicando con intelligenza, moderazione e competenza.

Per la sezione “Iscritto Gruppo Uffici Stampa” a Orazio Vecchio, con la seguente motivazione: Per la sua attività poliedrica nel campo tout court della comunicazione istituzionale, che spazia dal volontariato alla cultura, dalla promozione della salute alla emergenza urgenza ospedaliera, fino alla sua attività nel laboratorio didattico di giornalismo dell’Università di Catania. Tutto coniugato con l’impegno in ambito sindacale e a favore dei colleghi degli uffici stampa pubblici.

Per la sezione “Addetto stampa alla Carriera” a Gaetano Perricone con la seguente motivazione: da esperto giornalista, forgiatosi nella carta stampata in un giornale d’inchiesta storico come “L’Ora”, ha saputo mantenere immutata la sua professionalità anche impegnandosi in un altro campo del nostro mestiere, quello dell’informazione pubblica, del quale è stato tra i pionieri in Sicilia. Il GUS Sicilia, di cui Gaetano è stato a lungo presidente, evidenzia la continuità e l’entusiasmo che con il quale si è sempre impegnato in campo lavorativo e sindacale.o stampaComunicato stampa

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche