menopausa carenza sangue direttori ospedale Papardo accorpamento genetica consultivo ipovedenti

ASP e Ospedali

La nota dei due sindacati

Accorpamento tra Papardo e Irccs Bonino Pulejo? Anaao Assomed ed Uil non ci stanno

I due sindacati si oppongono al disegno di legge presentato all'Ars da Forza Italia.

Tempo di lettura: 4 minuti

MESSINA. “Abbiamo appreso che una forza politica di maggioranza ha presentato un disegno di legge all’Ars, al fine di accorpare l’Azienda Ospedaliera Papardo all’Irccs Neurolesi di Messina, facendo apparire tale accorpamento come la migliore soluzione possibile per salvare il Papardo da un sicuro declino designato dalla politica siciliana durante il governo Crocetta”.

Così Ivan Tripodi, Pippo Calapi e Mario Macrì (segretario generale Uil Messina, segretario generale Uil-Fpl Messina e responsabile Area medica Uil-Fpl Messina) e Pietro Pata (segretario regionale Anaao-Assomed).

“Infatti, la Rete Ospedaliera di cui al Decreto Assessoriale n. 629 del 31 marzo 2017 non solo ha ridotto di circa 80 posti la dotazione dei posti letto del Papardo, ma ha anche declassato in DEA di 1° livello la prestigiosa struttura Ospedaliera messinese, che, va ricordato, era stata classificata come Ospedale di Emergenza di 3° livello, l’unico della provincia di Messina”.

“Inoltre sono state declassate ben 7 Strutture Complesse di cui alcune di riferimento regionale, quale ad esempio Dermatologia e Malattie Infettive, consentendo il mantenimento delle stesse al Policlinico Universitario di Messina sol per garantire l’accreditamento delle scuole di specializzazione, a prescindere dalla necessaria ed obbligatoria comparazione delle unità operative interessate, in merito a produttività, numero di ricoveri e livello di DRG”.

Per difendere l’Ospedale Papardo “da questa grave spoliazione”, la Uil, la Uil-Fpl e l’Anaao Assomed nei mesi scorsi hanno avviato alcune iniziative, quali ad esempio: la raccolta di circa 4.000 firme a sostegno della petizione inoltrata alle varie Autorità, Assemblee popolari, conferenze stampa, Assemblee del Personale del Papardo “e una formale richiesta di incontro al nuovo assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, purtroppo a tutt’oggi senza alcun positivo riscontro”.

I sindacati dicono no al Disegno di Legge di “Modifica dell’art. 8 della L.R. n.5 del 14 aprile 2009” presentato all’Ars da alcuni deputati di Forza Italia”.

Ed aggiungono: “L’accorpamento di una Azienda Ospedaliera, dove si produce salute, non deve rispondere a criteri che, e ne abbiamo esempi eclatanti in questi ultimi anni, somigliano a “risiko” bancari o industriali. Inoltre, il Decreto Balduzzi prevede la soppressione di unità operative doppioni all’interno della stessa Azienda, proprio per questo Vullo voleva chiudere il Piemonte”.

Secondo i sindacati  “la premessa del Disegno di Legge è in sé una clamorosa conferma della ridotta sensibilità che, intorno al declassamento del Papardo, hanno mostrato molti esponenti politici messinesi. Affermare, infatti, che l’accorpamento si fa perché sono state tolte e declassate molte unità operative, strategiche per garantire i corretti percorsi assistenziali e mantenere i LEA per i cittadini, equivale, ci sia consentito, ad essere blasfemi all’interno di un luogo di culto”.

Uil ed Anaao Assomed aggiungono: “Noi sentiamo aria di “déjà vu” e, infatti, desideriamo ricordare la primavera del 2010 con i moti popolari e le fiaccolate a difesa del Piemonte, ospedale dichiarato non rispondente alla normativa antisismica e per il quale un countdown inesorabile che ne ritmava la chiusura è stato sventato in extremis grazie al fatto che chi dirigeva l’Azienda Papardo-Piemonte dal 2014 è stato messo nelle condizioni di non nuocere dalla Legge 24 del 9 ottobre 2016. Legge voluto dai cittadini, dal Sindacato e da qualche politico di buona volontà”.

“La vera battaglia sulla quale saremo in prima linea, riguarda l’impegno a coinvolgere i politici messinesi a non sostenere e respingere questo Disegno di Legge, e, al contempo, a difendere l’Ospedale Papardo affinché lo stesso possa riacquistare la dignità di DEA di 2° livello: un riconoscimento che gli spetta per la complessità e la completezza delle sue strutture assistenziali”.

Ed ancora: “Un Ospedale, unico nel bacino di Messina, in cui è presente Cardiochirurgia a completare il percorso diagnostico terapeutico delle malattie cardiovascolari, in cui certamente non vi è il Polo Oncologico, ma nel quale vi sono strutture che garantiscono diagnostica e terapia ai massimi livelli nello specifico settore; ma, ancora, si tratta di un nosocomio nel quale si trovano strutture di Riferimento Regionale per malattie come l’HIV e la Psoriasi, ed ancora la Centrale Operativa del 118 con Elisoccorso”.

“L’Ospedale Papardo oggi è sostenuto dalla professionalità dei dirigenti e di tutto il personale sanitario che opera sempre di più in un clima di emergenza per le dotazioni organiche ridotte e per pesanti turni di lavoro”.

Concludono i sindacalisti: “Si apre una stagione che punta non solo alla salvezza del Papardo, ma al suo rilancio per offrire un servizio indispensabile a favore della collettività siciliana e calabrese. Noi ci siamo e non arretreremo di un millimetro, chiediamo venga ritirato il disegno di legge. Aspettiamo adesso una risposta dalle Istituzioni e soprattutto dal Presidente della Regione e dall’assessore alla Salute”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche