PALERMO. Nel futuro del 118 in Sicilia sarà ancora presente la Seus. Parola di Nello Musumeci e Ruggero Razza, a margine della firma che ha dato il via alla convenzione con la Regione Lombardia propedeutica alla futura creazione dell’Azienda regionale per l’emergenza e l’urgenza della Sicilia (Areus).
«La Seus non sarà messa in liquidazione», ha sottolineato il presidente della Regione, mentre l’assessore regionale alla Salute ha garantito che nessuno tra i circa 3200 addetti della Seus perderà il proprio posto di lavoro: «È importante trovare un sistema per ricollocarli con funzioni e mansioni che siano sostenibili anche in futuro».
L’intesa siglata oggi a Palazzo d’Orleans da Musumeci e dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, prevede di importare in Sicilia il modello lombardo di gestione dell’emergenza d’urgenza e durerà almeno due anni.
Musumeci ha sottolineato che tra gli obiettivo ci sono la modernizzazione dell’emergenza-urgenza, la riorganizzazione del 118, il potenziamento dell’elisoccorso e un piano straordinario di realizzazione di elipiste. Inoltre ci occuperemo della formazione e riqualificazione del personale”.
E Razza ha aggiunto: «La Seus non sarà messa in liquidazione, ma andrà ad esaurimento. Creeremo percorsi di crescita professionale dei lavoratori. Ovviamente sul tema ci confronteremo con i sindacati”.
LE REAZIONI
«Come ribadito sia dal presidente Nello Musumeci che dall’assessore Ruggero Razza, l’obiettivo di questo governo regionale è duplice: potenziare e quindi migliorare il 118 e il sistema di emergenza-urgenza in Sicilia, garantendo tuttavia contemporaneamente la salvaguardia occupazionale di tutti i lavoratori della Seus”.
Lo afferma Alessandro Aricò, capogruppo all’Ars di DiventeràBellissima, commentando la firma della convenzione con la Regione Lombardia, propedeutica alla prevista creazione dell’Azienda regionale per l’emergenza e l’urgenza della Sicilia (Areus).
«Come ha già annunciato Ruggero Razza, ancora una volta autore di un ottimo lavoro in sinergia con i dirigenti e lo staff dell’assessorato alla Salute, il personale della Seus sarà ulteriormente formato e riqualificato, in modo da migliorare la già eccellente professionalità dei 3.200 addetti tra autisti-soccorritori ed amministrativi. Inoltre un importante ruolo sarà rivestito dalla nuova e qualificata governance della Seus, nominata pochi giorni fa dall’assemblea dei soci. Ed a partire dai prossimi giorni l’assessore Razza terrà tavoli di confronto con i sindacati ed illustrerà questo piano anche nel corso di apposite sedute della commissione Salute dell’Ars”».